| Solo testo | Alta visibilità | Grafica |
| Sportello unico |

 

immagine di lavori in corso

Archivio news

Pagina dedicata all'archivio delle News del Consorzio C.I.S.A. Ovest Ticino

 

 

 




Romentino, 14 marzo 2025



Esito selezione per avviso di mobilità volontaria esterna, per la copertura di n. 1 istruttore amministrativo - area degli istruttori a tempo pieno ed indeterminato per l'area finanziario amministrativa







Romentino, 20 febbraio 2025



Avviso elenco ammessi al colloquio per mobilità C1







Romentino, 28 febbraio 2025



PNRR 1.7.2 - SPORTELLI DIGITALI - IMPERATORE E FILIPPINI - ORARIO MARZO 2025






Romentino, 20 febbraio 2025



Componenti commissione e data espletamento colloquio







Romentino, 12 febbraio 2025



AVVISO IMPORTANTE


Con riferimento alla circolare RGS n. 42 del 16.12.2024, si comunica che a far data dal 01.01.2025 il codice Iban Banca d’Italia del CONSORZIO CISA OVEST TICINO è il seguente:

IT36X0100004306TU0000001228

Restano invariati gli altri canali di accredito all’Ente, di cui è data evidenza all’indirizzo http://www.cisaovesticino.it/at_IBAN.html





Romentino, 3 febbraio 2025



AVVISO DI MOBILITA’ VOLONTARIA ESTERNA, AI SENSI DELL’ART. 30, COMMA 1 E COMMA 1.1 DEL D.LGS. 165/2001, PER LA COPERTURA DI N. 1 ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO – AREA DEGLI ISTRUTTORI (EX CAT. C1) A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO PER L’AREA FINANZIARIO/AMMINISTRATIVA







Romentino, 3 febbraio 2025



AVVISO ALLA CITTADINANZA


Grazie ai fondi del PNRR, Missione 1 Componente 1 Investimento 1.4 SERVIZI E CITTADINANZA DIIGTALE - Misura 1.4.4 Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID e CIE - Amm.ni Pubbliche diverse da Comuni e Scuole, il Consorzio ha istituito un nuovo servizio interattivo che dà la possibilità al cittadino di:

- inoltrare segnalazioni;

- richiedere appuntamenti;

- richiedere informazioni;

- attivare Servizi.

A decorrere dalla data odierna, pertanto, è possibile accedervi utilizzando il link sottostante ed il proprio SPID:






Romentino, 10 Gennaio 2025



ASSEMBLEA DEL CONSORZIO


Assemblea Consortile dei Sindaci, che si effettuerà presso la sala Consiliare del Comune di Biandrate in data 15 gennaio 2025 alle ore 21:00 in seconda convocazione.





Romentino, 30 dicembre 2024



PNRR 1.7.2 - SPORTELLI DIGITALI - IMPERATORE E FILIPPINI - ORARIO GENNAIO 2025






Romentino, 20 dicembre 2024



AUGURI DI BUONE FESTE!


Si Comunica che gli uffici rimarranno chiusi per le festività nei giorni 24 e 31 pomeriggio, 25-26-27/12/2024 e 01/01/2025 intere giornate.

Auguri





Romentino, 3 dicembre 2024



PNRR 1.7.2 - SPORTELLI DIGITALI - IMPERATORE E FILIPPINI - ORARIO DICEMBRE






Romentino, 22 Novembre 2024



ASSEMBLEA DEL CONSORZIO


Assemblea Consortile che si effettuerà presso la sala Consiliare Pio Occhetta del Comune di Romentino in data 25/11/2024 alle ore 21:00 in prima convocazione.





Romentino, 30 ottobre 2024



PNRR 1.7.2 - SPORTELLI DIGITALI - IMPERATORE E FILIPPINI - ORARIO NOVEMBRE






Romentino, 30 settembre 2024



Pink Run for Stefi


Ricordando Stefania, il Centro Diurno di Recetto organizza la PINK RUN FOR STEFI il 6 ottobre 2024 in collaborazione con il Comune, LILT - Associazione Provinciale di Novara e Amici della Spalla.

Pink Run for Stefi





Romentino, 30 settembre 2024



Terzo tempo per crescere.... Non invecchiare!


Invecchiamento Attivo





Romentino, 20 settembre 2024



C.I.S.A. FESTIVAL DELLA SALUTE


Sabato 12 Ottobre 2024 dalle 14:00 alle 19:30 presso Castello Sforzesco - Galliate (NO). L’ingresso per i soggetti disabili per il 12 ottobre sarà da via della Repubblica.

Festival Salute

Festival Salute

Scarica il volantino del festival in formato pdf





Romentino, 2 settembre 2024



AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DA PARTE DEL CONSORZIO INTERCOMUNALE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DELL’OVEST TICINO, AL FINE DI INDIVIDUARE SOGGETTI DEL TERZO SETTORE,NELLO SPECIFICO ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO O ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE, ai sensi del D. Lgs. N. 117/2017 codice del Terzo Settore.


  • Scarica l'avviso pubblico in formato pdf

  • Scarica l'allegato A in formato pdf

  • Scarica l'allegato B in formato pdf

  • Scarica l'allegto C in formato pdf





  • Romentino, 28 agosto 2024



    PNRR 1.7.2 - SPORTELLI DIGITALI - IMPERATORE E FILIPPINI - ORARIO SETTEMBRE






    Romentino, 21 agosto 2024



    Disponibilità posti letto in struttura residenziale



    Si comunica la disponibilità di 3 posti letto in Struttura residenziale, uno presso la RSA Besozzi di Cerano, uno presso la RSA di Romentino e uno presso la RSA di Galliate





    Romentino, 12 agosto 2024



    AVVISO ALLA CITTADINANZA


    Grazie ai fondi del PNRR, Missione 1 Componente 1 Investimento 1.4 SERVIZI E CITTADINANZA DIIGTALE - Misura 1.4.4 Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID e CIE - Amm.ni Pubbliche diverse da Comuni e Scuole, il Consorzio ha istituito un nuovo servizio interattivo che dà la possibilità al cittadino di:
    - inoltrare segnalazioni;
    - richiedere appuntamenti;
    - richiedere informazioni;
    - attivare Servizi.
    A decorrere dalla data odierna, pertanto, è possibile accedervi utilizzando il link sottostante ed il proprio SPID:

    https://sportello.cisaovesticino.it/portale_cittadino/login/






    Romentino, 31 luglio 2024



    Il Vice Direttore unitamente ai colleghi tutti desiderano ringraziare coloro che, a vario titolo, hanno inviato messaggi di cordoglio per la scomparsa della cara Stefania, esprimendo la propria vicinanza al personale e alla famiglia.






    Romentino, 31 luglio 2024



    Si comunica che l'Ente scrivente venerdì 16 agosto rimarra chiuso.






    Romentino, 31 luglio 2024



    ASSEMBLEA DEL CONSORZIO


    Assemblea del Consorzio che si effettuerà alla sala Pio Occhetta di Romentino il giorno 01/08/2024 alle ore 18:30 in seconda seduta.








    Romentino, 30 luglio 2024



    Una donazione per Cerano dedicata agli ospiti della Rsa Besozzi - La ditta Elmit offre un defibrillatore per intervenire tempestivamente in caso di crisi cardiaca


    Bel gesto di generosità da parte della ditta Elmit, rappresentata dall’ing. Pellò, che nel pomeriggio di mercoledì 17 luglio ha donato alla Casa di riposo ‘Besozzi’ di Cerano un defibrillatore. Si tratta di un dispositivo che è in grado di salvare vite in caso di attacchi cardiaci: quindi un gesto di solidarietà molto apprezzato e che dimostra quanto l’azienda sia vicina alla comunità ceranese, in particolare alle persone più anziane e deboli. La Casa di riposo ospita una trentina di ospiti, tutti residenziali. Al momento della consegna erano presenti il sindaco Mauro Cesti, il vice sindaco Monica Aina, l’assessore Maria Antonella Gamoletti, il medico Pierantonio Vigone direttore sanitario delle Rsa consortili, Claudia Gambaro per il Consorzio Intercomunale Servizi Assistenziali Ovest Ticino, quindi Antonio Cacace che coordina la struttura per anziani e Domenico Iuliano che invece è il coordinatore infermieristico. “Si tratta della prima donazione, ma ne seguiranno altre in tal senso – ha spiegato Gambaro del Cisa – in quanto l’obiettivo è quello di dotare ciascuna struttura gestita dal nostro Consorzio di uno strumento importante e fondamentale per la salute dei nostri anziani come la Dae”. “In nome dell’Amministrazione comunale – sottolinea il sindaco Cesti – vorrei ringraziare l’ing. Pellò e il geom. Riva per la disponibilità che hanno dimostrato: come sempre quando ci sono particolari richieste ed esigenze, loro ci sono!” Il vice sindaco Aina, che ha la delega ai Servizi sociali, evidenzia come “questa donazione alla nostra Casa di riposo permetta di migliorare l’efficienza della struttura e di intervenire in modo tempestivo e immediato in caso di bisogno. Grazie poi al dottor Vigone, che ha riscontrato questa esigenza all’interno della struttura e che si attivato personalmente per reperire uno sponsor”. In attesa che vengano installati altri Dae nelle Residenze per Anziani e disabili gestite dal Consorzio, il Cisa ricorda l’appuntamento con il Festival della Salute, che avrà luogo – dopo la tappa di Trecate a Villa Cicogna – al Castello di Galliate il 12 ottobre prossimo; lo stesso Festival avrà una terza e ultima tappa a Biandrate all’inizio del 2025. Stefania Demarchi





    Romentino, 16 luglio 2024



    AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER EVENTUALI ASSUNZIONI DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO DI TRENTASEI MESI, CON PROFILO PROFESSIONALE DI EDUCATORE PROFESSIONALE, AREA DEI FUNZIONARI (EX CATEGORIA D) SVOLTO IN FORMA CONGIUNTA TRA IL CONSORZIO C.I.S.AS. DI CASTELLETTO SOPRA TICINO E IL CONSORZIO C.I.S.A. OVEST TICINO ROMENTINO (NO) - GRADUATORIA FINALE


    Scarica la graduatoria in formato pdf




    Romentino, 16 luglio 2024



    AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER EVENTUALI ASSUNZIONI DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO DI TRENTASEI MESI, CON PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE SOCIO SANITARIO, AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI EX CAT. B3 - GRADUATORIA FINALE



    Scarica la graduatoria in formato pdf





    Romentino, 05 luglio 2024



    AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER EVENTUALI ASSUNZIONI DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO DI TRENTASEI MESI, CON PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE SOCIO SANITARIO, AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI EX CAT. B3 - ELENCO AMMESSI AL COLLOQUIO ORALE


    Scarica l'elenco dei candidati ammessi in formato pdf

      AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER EVENTUALI ASSUNZIONI DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO DI TRENTASEI MESI, CON PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE SOCIO SANITARIO, AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI EX CAT. B3 - COMUNICAZIONE COLLOQUI ORALI, ROMENTINO, 04 luglio 2024


      La presente per comunicare che i colloqui orali della Selezione in oggetto si terranno nella seguente giornata:


      Venerdì 12 Luglio 2024 dalle ore 9:30, presso la sede consortile sita in Romentino, Via B. Gambaro n. 47


      Scarica l'avviso dei colloqui orali in formato pdf

      AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER EVENTUALI ASSUNZIONI DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO DI TRENTASEI MESI, CON PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE SOCIO SANITARIO, AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI EX CAT. B3 - COMUNICAZIONE BANDO, ROMENTINO 13 giugno 2024

      Considerato che il C.I.S.A. Ovest Ticino di Romentino (NO) ha aderito all’intervento, a cura della Regione Piemonte “Promozione della genitorialità positiva. Realizzazione dei progetti educativi familiari per il potenziamento delle competenze genitoriali e offerta di opportunità per figli e figlie minori di età (2023-2026)” – e che di conseguenza necessita di potenziare la propria Area Assistenziale per sostenere le famiglie fragili, per un periodo di 36 mesi, assumendo Operatori Socio Assistenziali per un monte orario complessivo, di 72 ore settimanali, con monte ore minimo per ciascun Operatore Socio Sanitario di 18 ore settimanali, oltre a sostituzioni per servizi svolti direttamente dall’Ente per un fabbisogno di 36 ore settimanali.

      Scarica l'avviso di selezione pubblica in formato pdf





    Romentino, 05 luglio 2024



    AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER EVENTUALI ASSUNZIONI DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO DI TRENTASEI MESI, CON PROFILO PROFESSIONALE DI EDUCATORE PROFESSIONALE, AREA DEI FUNZIONARI (EX CATEGORIA D) SVOLTO IN FORMA CONGIUNTA TRA IL CONSORZIO C.I.S.AS. DI CASTELLETTO SOPRA TICINO E IL CONSORZIO C.I.S.A. OVEST TICINO ROMENTINO (NO) - AMMISSIONE CANDIDATI


    LUOGO SVOLGIMENTO DEI COLLOQUI: SALA CONSILIARE COMUNE DI OLEGGIO (NO) VIA NOVARA N. 5



    ELENCO CANDIDATI AMMESSI AI COLLOQUI ORALI SUDDIVISI SU TRE TURNI IN BASE ALL’ORDINE ALFABETICO

    Scarica l'elenco dei candidati ammessi ai colloqui in formato pdf

      AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER EVENTUALI ASSUNZIONI DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO DI TRENTASEI MESI, CON PROFILO PROFESSIONALE DI EDUCATORE PROFESSIONALE, AREA DEI FUNZIONARI (EX CATEGORIA D) SVOLTO IN FORMA CONGIUNTA TRA IL CONSORZIO C.I.S.AS. DI CASTELLETTO SOPRA TICINO E IL CONSORZIO C.I.S.A. OVEST TICINO ROMENTINO (NO) - COMUNICAZIONE COLLOQUI ORALI, ROMENTINO, 21 giugno 2024


      La presente per comunicare che i colloqui orali della Selezione in oggetto si terranno nella seguente giornata:

      • Mercoledì 10 Luglio 2024 dalle ore 9:30
      • Qualora il numero di candidati ammessi fosse elevato i colloqui proseguiranno nella giornata di GIOVEDI’11 LUGLIO 2024 a partire dalle ore 9.30


      AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER EVENTUALI ASSUNZIONI DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO DI TRENTASEI MESI, CON PROFILO PROFESSIONALE DI EDUCATORE PROFESSIONALE, AREA DEI FUNZIONARI (EX CATEGORIA D) SVOLTO IN FORMA CONGIUNTA TRA IL CONSORZIO C.I.S.AS. DI CASTELLETTO SOPRA TICINO E IL CONSORZIO C.I.S.A. OVEST TICINO ROMENTINO (NO) - COMUNICAZIONE BANDO, ROMENTINO 12 giugno 2024

      Dato atto che il Consorzio C.I.S.AS. di Castelletto Sopra Ticino (NO) e il Consorzio C.I.S.A. Ovest Ticino di Romentino (NO) hanno aderito entrambi all’intervento, a cura della Regione Piemonte “Promozione della genitorialità positiva. Realizzazione dei progetti educativi familiari per il potenziamento delle competenze genitoriali e offerta di opportunità per figli e figlie minori di età (2023-2026)” – e che di conseguenza necessitano di potenziare ognuno la propria area Educativa, per un periodo di 36 mesi, assumendo Educatori Professionali per un monte orario complessivo, per ciascun Ente, di 72 ore settimanali (con monte ore minimo per ciascun educatore di 18 ore settimanali).

      Scarica l'avviso di selezione pubblica in formato pdf





    Romentino, 04 luglio 2024



    CHIUSURA C.I.S.A. OVEST TICINO


    L'Ente scrivente venerdì 5 luglio alle ore 13:00 chiuderà per lutto, i servizi riprenderanno regolarmente lunedì 8 luglio.





    Romentino, 02 luglio 2024



    Stefania Demarchi

    Addio dolce, folle, caparbia e sorridente Stefania


    I colleghi del Cisa la ricordano con grande affetto: “Non sarai mai dimenticata!”

    Il saluto dei colleghi del C.I.S.A., il Consorzio dei servizi socio-assistenziali, ad una persona che è stata compagna di viaggio, guida preparata, insostituibile e certamente indimenticabile da 5 anni, da quando nel 2019 aveva assunto la direzione. La dottoressa Stefania Demarchi, venuta a mancare a Novara per un male incurabile all’A.O.U. Maggiore della Carità, lascia un ricordo indelebile nel cuore e nell’anima di chi l’ha conosciuta e apprezzata nel suo quotidiano.
    Come spiegano il presidente del C.I.S.A., dottor Corrado Torchio, e tutti i vari collaboratori del Consorzio: “Se ne va una persona determinata, che attraverso le sue parole e l’esempio ci ha trasmesso la forza di andare avanti e credere nei progetti per i nostri assistiti. La sua frase, anzi la sua ragion di vita era: ‘Se vuoi davvero qualcosa, alzati e vai a prendertela!’. Come dimenticare la sua determinazione, dedizione, passione e perseveranza nel lavoro sino all’ultimo giorno, all’ultimo istante… Una persona unica, inimitabile per tutti noi, che ci aiuterà, anzi ci sta già ora aiutando a proseguire su quel solco da lei tracciato, fatto di massima attenzione per gli ultimi e per i nostri assistiti, in particolare diversamente abili e anziani”.
    Stefania era un vulcano di idee ed iniziative, molte delle quali che partivano da zero: “Riusciva a coinvolgere e a conquistare tutti, enti pubblici e privati – proseguono Torchio e dal C.I.S.A. – ma anche tanti cittadini e collaboratori che a vario titolo l’avevano conosciuta e apprezzata, per quella sua ‘lucida follia’, quella luce negli occhi e nel suo sorriso, che significava aver trovato la soluzione ad un problema, anche quelli più grossi e difficili. La dottoressa Demarchi è stata la nostra forza, colei che ci ha sempre spronati a dare il meglio di noi stessi per raggiungere un risultato e credere in quel che facevamo. Un illuminato esempio di direttore, nel senso letterale del termine: abile nel dirigere e nel determinare la rotta da seguire. Ci ha insegnato con la dignità con cui conviveva con la malattia che niente è impossibile e che anche gli ostacoli più insormontabili possono essere superati. Grazie a lei abbiamo imparato come interagire con il mondo che ci circonda e come e cosa fare per far diventare un progetto realtà, pur in un ambito così delicato e sensibile come i Servizi sociali”.
    “Aveva competenza, capacità, passione e, lo ripetiamo, quella follia che ora appartiene a tutti noi, nessuno escluso. Il nostro obiettivo – concludono il presidente Torchio e i collaboratori del C.I.S.A. – sarà quello di continuare con quello spirito che solo lei è stata capace di trasmetterci e di non arrenderci mai. Addio Stefania”.


    L’estremo saluto alla dottoressa Demarchi avrà luogo venerdì 5 luglio a Novara alle ore 15.30 presso la Parrocchia di Santa Rita in via Visintin 24.





    Romentino, 01 luglio 2024



    PNRR 1.7.2 - SPORTELLI DIGITALI - IMPERATORE E FILIPPINI - ORARIO GIUGNO






    Romentino, 30 maggio 2024



    PNRR 1.7.2 - SPORTELLI DIGITALI - IMPERATORE E FILIPPINI - ORARIO GIUGNO






    Romentino, 25 aprile 2024



    PNRR 1.7.2 - SPORTELLI DIGITALI - IMPERATORE E FILIPPINI - ORARIO MAGGIO






    Romentino, 24 aprile 2024



    C.I.S.A. FESTIVAL DELLA SALUTE


    Sabato 11 Maggio dalle 14:00 alle 17:30 presso il Parco Cicogna a Trecate (NO)

    Festival Salute

    Festival Salute

    Scarica il volantino del festival in formato pdf





    Romentino, 29 marzo 2024



    PNRR 1.7.2 - SPORTELLI DIGITALI - IMPERATORE E FILIPPINI - ORARIO APRILE






    Romentino, 20 marzo 2024



    GIORNATE FAI DI PRIMAVERA - EVENTO SPECIALE


    Giornate FAI di Primavera - Evento Speciale

    Scarica la locandina in formato pdf










    Romentino, 11 marzo 2024



    AVVISO - MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RELATIVA ALLA RICERCA DI SPONSOR PER LA FORNITURA DI N. 8 DEFIBRILLATORI DA INSTALLARE PRESSO I CENTRI S.T.H. DI GALLIATE, RECETTO, TRECATE, VILLA VARZI ED RSA DI CERANO, GALLIATE E ROMENTINO



    Scarica l'avviso di manifestazione d'interesse in formato pdf

    Scarica il modulo in formato pdf





    Romentino, 04 marzo 2024



    Assegno Di Inclusione - Supporto per la Formazione e il Lavoro

    BROCHURE ASSEGNO DI INCLUSIONE (ADI)


    Scarica la brochure in formato pdf





    Romentino, 01 marzo 2024



    PNRR 1.7.2 - SPORTELLI DIGITALI - IMPERATORE E FILIPPINI - ORARIO MARZO







    Romentino, 27 febbraio 2024



    SI AVVISANO I GENTILI UTENTI E I COMUNI CONSORZIATI, CHE IN DATA 28.02.2024 DALLE ORE 13:30 ALLE ORE 16:15, VERRÀ INTERROTTA TEMPORANEAMENTE L'ENERGIA ELETTRICA PER EFFETTUARE LAVORI DEGLI IMPIANTI DELL'ENEL.






    Romentino, 23 febbraio 2024



    Consulta le offerte per i cantieri di lavoro del quadrante nord/est relativi alle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli



    Collegamento a pagina esterna avvisi di cantiere di lavoro per persone con disabilità




    Romentino, 19 febbraio 2024



    Cartolina Regione - Facilitatori

    MISURA 1.7.2. PNRR - PUNTO DIGITALE FACILE


    Cerca il Punto Digitale Facile nel tuo Comune.
    Il servizio di facilitazione digitale è gratuito e rivolto a tutti i cittadini maggiorenni che risiedono nei Comuni del Consorzio. Puoi rivolgerti allo sportello più vicino per ricevere assistenza nell’accesso al Web e nella fruizione dei servizi online: dall'acquisizione dello SPID, ai pagamenti con PAGOPA, alla compilazione di moduli, alla ricerca di informazioni, all’invio di mail, all’utilizzo di piattaforme specifiche, alla prenotazione di servizi socio-sanitari, ecc.



    Scarica il calendario degli sportelli in formato pdf




    Romentino, 19 febbraio 2024



    AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DA PARTE DEL CONSORZIO INTERCOMUNALE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DELL’OVEST TICINO, AL FINE DI INDIVIDUARE SOGGETTI DEL TERZO SETTORE, NELLO SPECIFICO ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO O ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE, AI SENSI DEL D.Lgs. N.117/2017 (CODICE DEL TERZO SETTORE).



    Scarica l'avviso in formato pdf

    Scarica l'allegato A (Domanda) in formato pdf

    Scarica l'allegato B (Progetto) in formato pdf

    Scarica l'allegato C (Piano Economico) in formato pdf







    Romentino, 28 novembre 2023



    AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DI ENTI DEL TERZO SETTORE INTERESSATI ALLA CO-PROGRAMMAZIONE (IN APPLICAZIONE DELL’ART. 55 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE) FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ PREVISTE E FINANZIATE CON I FONDI MISSIONE 5 COMPONENTE 2 – PNRR – SUB-INVESTIMENTO 1.3.1 – HOUSING FIRST (CUP F14H22000480006) E SUB-INVESTIMENTO 1.3.2 – STAZIONE DI POSTA (CUP F14H22000270006), SUL TEMA DELLA POVERTA’ ESTREMA E DEI SENZA FISSA DIMORA.



    Si informano gli Enti del Terzo Settore che è stato pubblicato dal Comune di Novara l’Avviso Pubblico per l’adesione da parte degli stessi al percorso di co-programmazione per i Progetti PNRR 1.3.1 Housing First e 1.3.2 Stazione di posta. Qui di seguito il testo dell’Avviso e l’Istanza di partecipazione. Scadenza presentazione domande il 05/12/2023 alle ore 12.00.


    Scarica l'avviso in formato pdf

    Scarica l'istanza di partecipazione in formato pdf




    Romentino, 16 ottobre 2023



    AVVISO REVOCA IN AUTOTUTELA BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI FINALIZZATO ALL'ASSUNZIONE DI N° 1 OPERATORE SOCIO SANITARIO - AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI EX CAT. B3 A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO.



    Si comunica che con Determinazione Dirigenziale n. 361 del 12 ottobre 2023 è stato revocato il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami finalizzato all'assunzione di n° 1 operatore socio sanitario - area degli operatori esperti ex cat. b3 a tempo pieno e indeterminato, pubblicato sul portale INPA in data 28 settembre 2023 con il codice identificativo 443346. Il provvedimento è consultabile all’albo pretorio e sul sito internet www.cisaovesticino.it, nella sezione «amministrazione trasparente - bandi di concorso» La pubblicazione del presente avviso ha valore, a tutti gli effetti, di notifica agli interessati.


    Scarica la determinazione n.361 del 12 ottobre 2023 in formato pdf

    Scarica l'avviso revoca bando di concorso formato doc




    Romentino, 29 settembre 2023



    AVVISO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI FINALIZZATO ALL’ASSUNZIONE DI N° 1 OPERATORE SOCIO SANITARIO – AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI EX CAT. B3 A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO.




    Scarica il bando di concorso in formato pdf

    Scarica la domanda di concorso formato doc

    Scarica la domanda di concorso formato pdf




    Romentino, 8 settembre 2023



    AVVISO DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER INDIVIDUARE OPERATORI INTERESSATI A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA TRAMITE MERCATO ELETTRONICO AL BANDO DELLA REGIONE PIEMONTE RELATIVO ALLA ''Rete di servizi di facilitazione digitale'', disposto ai sensi della D.G.R. n. 62 - 6055 del 25/11/2022 relativo al Piano nazionale di ripresa e resilienza (P.N.R.R.), Missione 1, Componente 1, Asse 1, Misura 1.7.2.




    Scarica l'avviso di manifestazioni di interesse in formato pdf

    Scarica lo scheda di domanda per manifestazioni di interesse in formato pdf







    Romentino, 7 agosto 2023



    VIDEO



    Video Reddito di Cittadinanza - Casistiche proroga dicembre 2023




    Romentino, 4 agosto 2023



    COMUNICAZIONE



    COMUNICAZIONE RELATIVA ALLA NUOVA MISURA DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Legge 03/07/2023 n.85 (ex Reddito di Cittadinanza)


    Scarica la comunicazione in formato pdf




    Romentino, 20 giugno 2023



    AVVISO ESPLORATIVO



    PER COSTITUZIONE ELENCO OPERATORI ECONOMICI INTERESSATI A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE A FAVORE DI ANZIANI, DISABILI, MINORI E PERSONE O NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ, RESIDENTI SUL TERRITORIO DEI COMUNI FACENTI PARTE DEL CONSORZIO CISA OVEST TICINO.


    Scarica l'avviso esplorativo in formato pdf

    Scarica l'avviso esplorativo in formato p7m




    Romentino, 1 giugno 2023



    Disponibilità posti letto in struttura residenziale



    Si comunica la disponibilità di 2 posti letto in Struttura residenziale, uno presso la RSA di Romentino e uno presso la RSA Besozzi di Cerano








    Romentino, 11 maggio 2023



    Escursioni Familiari - Ambito provinciale Novara -16 Maggio 2023,



    Scarica la locandina in formato pdf







    Romentino, 4 maggio 2023



    AVVISO PUBBLICO PER L'ELEZIONE DI UN COMPONENTE DEL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL CONSORZIO INTERCOMUNALE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DELL’OVEST TICINO


    Scarica l'avviso pubblico in formato pdf

    Scarica la domanda di partecipazione in formato doc

    Scarica la domanda di partecipazione in formato pdf






    Romentino, 20 aprile 2023



    AVVISO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE DI N. 1 ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE –– AREA DEGLI ISTRUTTORI (EX CATEGORIA C ) - A TEMPO INDETERMINATO E PIENO PER IL SETTORE PERSONALE – SEGRETERIA E PROTOCOLLO


    Scarica il bando in formato pdf

    Scarica la domanda di partecipazione in formato docx

    Scarica la domanda di partecipazione in formato pdf





    Romentino, 23 marzo 2023



    Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo - INCONTRO IN BLU - 1 Aprile 2023,



    Scarica la locandina in formato pdf
    Scarica il modulo di pre adesione all'evento in formato doc







    Romentino, 20 marzo 2023



    Giornate FAI di primavera - Evento Speciale - Fondazione Angelo Bozzola - Il giardino delle monoforme


    24 marzo 2023



    Scarica la locandina in formato pdf






    Giornate FAI di primavera - Evento Speciale - Fondazione Angelo Bozzola - Opere e giardino delle sculture


    25 e 26 marzo 2023


    Scarica la locandina in formato pptx









    Romentino, 23 febbraio 2023



    AVVISO DI MOBILITÀ VOLONTARIA PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE PRESSO l’AREA FINANZIARIA-AMMINISTRATIVA DEL CONSORZIO INTERCOMUNALE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DEL CISA OVEST TICINO (CATEGORIA C)


    Scarica l'avviso in formato doc




    Romentino, 17 febbraio 2023



    PRINS - Servizio di pronto intervento sociale


    Scarica la locandina in formato pdf





    Romentino, 16 febbraio 2023



    AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI INTERESSATI ALLA REALIZZAZIONE DI UN ALBO DI OPERATORI ACCREDITATI FORNITORI DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA PER MINORI, PER MADRI CON MINORI, DONNE VITTIME E PER IL SERVIZIO LUOGHI NEUTRI.


    RIAPERTURA TERMINI DELL’AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI INTERESSATI ALLA RELAIZZAZIONE DI UN ALBO OPERATORI ACCREDITATI FORNITORI DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA PER MINORI, PER MADRI CON MINORI, DONNE VITTIME E PER IL SERVIZIO DI LUOGHI NEUTRI.


    I SOGGETTI DOVRANNO PRESENTARE LA DOMANDA ENTRO IL 17/03/2023.

    Scarica l'avviso in formato pdf
    Scarica l'allegato A alla delibera - Linee Guida CISA in formato pdf
    Scarica l' allegato B alla delibera - schema di accordo contrattuale strutture accoglienza minori CISA.docx in formato docx
    Scarica l' allegato C - Domanda di iscrizione in formato docx




    Romentino, 12 gennaio 2022



    SPORTELLO TERRITORIALE ESECUZIONE PENALE ESTERNA PRESSO LA SEDE DEL CISA OVEST TICINO


    A partire dal 20/01/2023, presso la sede del Cisa Ovest Ticino di Romentino, sarà avviato lo Sportello di prossimità dell’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna del Ministero della Giustizia. Il Servizio si rivolge a cittadini con provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria che prevedono l’esecuzione della pena esterna alla struttura penitenziaria. Il venerdì ogni due settimane dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la sede del Cisa di Romentino, via Battista Gambaro 47 Romentino, sarà presente un Funzionario del Servizio Sociale del UDEPE del Ministero di Giustizia di Novara. I colloqui allo sportello verranno organizzati tramite convocazione scritta da parte del UDEPE al quale rivolgersi (numero di telefono 032136352), per ricevere informazioni più specifiche. Obiettivo dell’iniziativa è riconoscere l’importanza di creare sinergie sul territorio e interventi orientati al miglioramento della vita delle persone, oltre che allo sviluppo della sicurezza sociale. Ciò consentirebbe di rendere più sistematici gli interventi di consulenza per i cittadini e per gli operatori, oltre che di attivare interventi di prossimità per le persone già in carico per l’esecuzione penale esterna.





    Romentino, 12 gennaio 2022



    Attivazione sito www.sceltasociale.it


    Si segnala che è stato attivato il sito www.sceltasociale.it, che costituirà la piattaforma di accesso per la presentazione delle domande dei buoni domiciliarità e residenzialità. L'apertura delle domande per i buoni domiciliarità è prevista per fine mese di gennaio / inizio mese di febbraio. Successivamente verrà attivato anche lo sportello per la residenzialità. Sul sito indicato verranno pubblicati tutti i documenti relativi alle procedure, mentre, già da ora, alla sezione "maggiori info", è disponibile il link alla pagina regionale contenente gli elementi essenziali dell'Avviso "domiciliarità". Per chiarimenti e quesiti di carattere particolare si segnala, inoltre, che è stata attivata la casella di posta: sceltasociale@regione.piemonte.it.


    Romentino, 19 dicembre 2022



    Iniziativa regionale "Scelta sociale"


    La Regione Piemonte nel mese di gennaio avvierà un bando denominato "Scelta sociale" per l’erogazione di buoni a sostegno di soggetti non autosufficienti (a domicilio o inseriti in strutture residenziali). Entrambi i buoni avranno validità di 24 mesi per un importo mensile di euro 600,00. La raccolta delle domande partirà da gennaio 2023. La presentazione delle domande sarà esclusivamente telematica (tramite SPID o CIE). Requisiti: · essere in possesso di un'attestazione ISEE Socio-Sanitario 2023 inferiore a 50.000,00 (65.000,00 se minore); · valutazione da parte delle Commissioni di valutazione attestante la condizione di non autosufficienza (UVG per i soggetti anziani e UMVD per i soggetti Disabili). Per eventuali chiarimenti è possibile contattare i Servizi Sociali del CISA Ovest – Ticino ai seguenti numeri di telefono: 0321/869913 oppure 334/6179558 (Responsabile di Servizio), 0321/869915 oppure 338/4669256 (A.S. Cunego – anziani territorio), 0321/869920 oppure 333/9513088 (A.S. Luminiello – anziani strutture), 0321/869918 oppure 348/0354640 (A.S. Lovati – disabilità adulti).

    Scarica l'informativa in formato pdf




    Romentino, 16 dicembre 2022



    Il giorno 16 dicembre alle ore 9,00 si riunirà la Commissione di Valutazione DELLE CANDIDATURE PERVENUTE A VALERE “Avviso Pubblico per l'individuazione di Soggetti del Terzo Settore per la coprogettazione e gestione patnership di copartecipazione per interventi nell'ambito dell'avviso 1/2021 Prins React Eu - Fondi Pon, Asse 6 2014-2020; CUP: F91h22000140006”.






    Romentino, 15 dicembre 2022



    SANTO NATALE 2022. INVITO EVENTO MERCATINI DI NATALE!!!


    I ragazzi del centro Diurno di Recetto presentano i loro lavori realizzati per abbellire le nostre case con oggetti natalizi assemblati a mano, ma anche tazze da the con gli animali ospiti del centro e calendari dove ogni mese un animale di cui ci occupiamo è protagonista. Li abbiamo fatti con tanta gioia per avere a disposizione qualche soldino che ci aiuti a dargli il cibo di cui necessitano e a portare avanti uno dei nostri progetti terapeutici con animali e bambini. Se siete interessati ad acquistare un oggetto, il vostro aiuto sarà per noi prezioso. Per ordini è possibile contattare il centro telefonando al 3454028238 o scrivendoci all'indirizzo mail centrodiurnorecetto@cisaromentino.it Vi invitiamo inoltre, presso il nostro centro, via Kennedy 6, venerdì 16 dicembre alle ore17.30 per una cioccolata calda e per vedere dal vivo i nostri prodotti!!!!

    Scarica l'informativa in formato pdf




    Romentino, 13 dicembre 2022



    E Tu Mi ascolti ?


    Programmazione attività ETM 2022/23, A cura delle educatrici e degli educatori di Promozione Lavoro

    Scarica la Programmazione attività "E Tu Mi Ascolti? " 2022/23 in formato pdf






    Il giorno 13 dicembre alle ore 9,00 si riunirà la Commissione di Valutazione per la selezione della figura di Direttore Sanitario per le strutture Consortili – Visione dei curricula pervenuti e definizione della data dei colloqui.








    SCUSANDOCI PER IL DISAGIO SI AVVISA L’ UTENZA CHE, A CAUSA DI UN GUASTO TECNICO, LE LINEE TELEFONICHE FISSE SONO MOMENTANEAMENTE FUORI USO, E’ POSSIBILE CONTATTARE L’ENTE VIA MAIL OPPURE ATTRAVERSO I CELLULARI DI SERVIZIO INDICATI SUL SITO.








    Romentino, 26 novembre 2022



    AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI INTERESSATI ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI PRONTO INTERVENTO SOCIALE E INTERVENTI A FAVORE DELLE PERSONE IN CONDIZIONI DI POVERTA' ESTREME O MARGINALITA' DA FINANZIARE A VALERE SULLE RISORSE DELL'INIZIATIVA REACT-EU - PON INCLUSIONE - AVVISO PUBBLICO 1/2021 PrlnS PER CONTO DEL CONSORZIO INTERCOMUNALE PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DELL'OVEST TICINO


    Scarica l'avviso in formato pdf
    Scarica la domanda in formato docx




    Romentino, 24 novembre 2022



    AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI INGRESSO - CORSO DI PRIMA FORMAZIONE - OPERATORE SOCIO-SANITARIO (D.G.R. n. 46-5662 del 25/03/2002) FINANZIATO DA FONDAZIONE COMUNITA’ NOVARESE e CARITAS diocesi di Novara e IN FASE DI RICONOSCIMENTO DA PARTE DELLA REGIONE PIEMONTE

    FILOS SOC. COOP. , C.I.S.AS. - Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali Castelletto Ticino, CISA Ovest Ticino- Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali Romentino e A.S.L. NO comunicano l’avvio della procedura di SELEZIONE IN INGRESSO per l’accesso al corso “Operatore Socio Sanitario”


    Scarica il bando in formato pdf







    Romentino, 24 novembre 2022



    AVVISO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO PROFESSIONALE DI DIRETTORE SANITARIO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI GESTITE DAL CONSORZIO.

    Il Consorzio CISA OVEST-TICINO, Via B. Gambaro n. 47, Romentino, tel. n. 0321 869921, intende conferire a personale esterno l’incarico professionale di Direttore Sanitario delle strutture residenziali gestite dal Consorzio. L’incarico è relativo alla Responsabilità dell’Assistenza Sanitaria, in riferimento agli ospiti residenziali e diurni delle strutture socio-sanitarie gestite dal Consorzio, e precisamente:

    - Centro Anziani “Ing. Besozzi”, sito in Via A. Di Dio n. 19 a Cerano;

    - Centro Anziani, sito in Via Leonardo Da Vinci n. 12 a Romentino;

    - Casa Protetta, sita in Via per Turbigo n. 2 a Galliate;

    - Centro residenziale e semi residenziale per disabili “Villa Varzi”, sito in via XXV Aprile, 11 a Galliate;

    Dovrà inoltre essere garantita la sorveglianza sanitaria rispetto agli ingressi del Centro Diurno per Anziani collocato presso il Centro anziani di Romentino.

    Al Direttore Sanitario è affidato il coordinamento delle attività sanitarie e la responsabilità degli aspetti igienico sanitari delle strutture a Lui assegnate, nonché tutte le attività previste dalla D.G.R. Piemonte n. 45- 4248 del 30/07/2012 e dalla D.G.R. Piemonte n. 230-23699 del 22/12/1997


    Scarica l'avviso pubblico in formato pdf
    Scarica la domanda di partecipazione in formato pdf



    Romentino, 22 novembre 2022



    Carta Zero 6 - Centri per le Famiglie Regione Piemonte

    La Regione Piemonte con Legge Regionale n. 1/2004, al fine di sostenere gli impegni e le reciproche responsabilità dei componenti della famiglia, ha promosso e incentivato l’istituzione, da parte dei comuni, in raccordo con i consultori familiari, di Centri per le famiglie, aventi lo scopo di fornire informazioni e favorire iniziative sociali di mutuo aiuto.


    Scarica la Carta Zero Sei fatta in collaborazione con la Regione Piemonte che contiene tutte le indicazioni sui Centri per le Famiglie del Piemonte e le iniziative presenti in formato pdf





    Romentino, 20 ottobre 2022



    Newsletter Cisa Ovest Ticino

    per tenersi sempre aggiornati sulle novità che riguardano il Cisa Ovest Ticino è possibile iscriversi alla nostra newsletter. Farlo è semplicissimo: dalla home page del sito www.cisaovesticino.it, seleziona la voce "Newsletter" presente sulla sinistra della pagina o clicca sul link qua sotto e inserisci il tuo indirizzo e-mail e i tuoi dati. Riceverai le principali notizie riguardanti le informazioni, i servizi, gli eventi e l'attività amministrativa del Consorzio.


    Iscriviti alla Newsletter del Cisa Ovest Ticino






    Romentino, 18 agosto 2022



    Al via in Piemonte il progetto “Escursioni familiari”

    Da giugno i percorsi informativi online e gratuiti, di sostegno alla genitorialità e cura dei legami coordinati dai Centri per le famiglie della Regione Piemonte

    Scarica l'informativa in formato pdf

















    Romentino, 7 giugno 2022



    AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI INTERESSATI ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI PRONTO INTERVENTO SOCIALE E INTERVENTI A FAVORE DELLE PERSONE IN CONDIZIONI DI POVERTA' ESTREME O MARGINALITA' DA FINANZIARE A VALERE SULLE RISORSE DELL'INIZIATIVA REACT-EU - PON INCLUSIONE - AVVISO PUBBLICO 1/2021 PrinS PER CONTO DEL CONSORZIO INTERCOMUNALE PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DELL'OVEST TICINO

    Scarica l'avviso pubblico in formato pdf

    Scarica l'istanza di manifestazione di interesse in formato pdf





    Romentino, 12 maggio 2022



    AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DI AGENZIE INTERINALI INTERESSATE ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO PRESSO IL CONSORZIO INTERCOMUNALE PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DELL’OVEST TICINO

    Scarica l'avviso pubblico in formato pdf

    Scarica l'istanza di manifestazione di interesse in formato pdf

    Scarica le risposte ai quesiti relativi alla partecipazione alla procedura negoziata in formato pdf

    Scarica le risposte ai quesiti 2 relativi alla partecipazione alla procedura negoziata in formato pdf

    Scarica l'allegato A -Domanda di ammissione in formato doc

    Scarica l'allegato B - offerta economica in formato doc

    Scarica il patto di integrità in formato docx

    Scarica il capitolato in formato docx

    Scarica la lettera di invito e disciplinare di gara in formato doc

    revoca in autotutela della procedura negoziata, ai sensi dell'art. 21-quinquies della L. 241/90 per il servizio di somministrazione presso il Cisa a valore sulla quota servizi fondo povertà 2020



    Scarica la revoca in autotutela della procedura negoziata, ai sensi dell'art. 21-quinquies della L. 241/90 per il servizio di somministrazione presso il Cisa a valore sulla quota servizi fondo povertà 2020 in formato pdf

    Scarica il visto di regolarità contabile alla revoca in autotutela della procedura negoziata, ai sensi dell'art. 21-quinquies della L. 241/90 per il servizio di somministrazione presso il Cisa a valore sulla quota servizi fondo povertà 2020 in formato pdf





    Romentino, 9 maggio 2022



    CON-TATTO EARTH nasce dall'idea di realizzare un'esperienza che coniughi la valorizzazione delle capacità delle persone con Disturbo dello Spettro autistico con un intervento di miglioramento dell'ambiente e del territorio;
    si partirà con una passeggiata nel quale i giovani di CON-TATTO insieme ad altre persone con DSA e disabili dei Centri saranno coinvolti nella piantumazione di piante da frutto. Seguirà il pranzo e per chi volesse fermarsi è necessario prenotarsi alla mail con-tatto.earth@libero.it All'evento parteciperà il dottor Roberto Keller, direttore del centro regionale disturbi dello spettro autistico in età evolutiva dell'ASL Città di Torino.

    Scarica la locandina dell'evento in formato pdf





    Romentino, 3 maggio 2022



    AVVISO PER LA NOMINA DEI COMPONENTI DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA RAPPRESENTANTI DEL CONSORZIO.

    Scarica l'avviso in formato pdf

    Scarica il fac-simile di domanda in formato pdf






    Romentino, 29 marzo 2022



    AVVISO DI MOBILITA’ VOLONTARIA ESTERNA, (EX ART. 30 comma 1 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001) PER LA COPERTURA DI n. 1 POSTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI ASSISTENTE SOCIALE - CATEGORIA D.

    Scarica l'avviso di mobilità in formato pdf





    Romentino, 1 marzo 2022



    AVVISO DI SELEZIONE INTERNA, PER IL CONFERIMENTO, AI SENSI DEL CCNL 21/05/2018, DEGLI INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA.

    Scarica l'avviso in formato pdf

    Scarica l'istanza all. b in formato pdf

    Scarica l'istanza all.b1 in formato pdf

    Scarica la tabella criteri in formato xls





    Romentino, 1 marzo 2022



    AVVISO di selezione interna per l’individuazione di Coordinatori di Area

    Scarica l'avviso in formato pdf

    Scarica l'istanza in formato pdf





    Romentino, 28 febbraio 2022



    Comunicato disponibilità presso le Strutture Consortili, RSA di Romentino, RSA di Galliate, Centro Diurno di Romentino, e Centro Diurno per Disabili Villa Varzi .

    Scarica il comunicato in formato pdf





    Romentino, 25 febbraio 2022



    OGGETTO: ID. 01/2022 – STAZIONE UNICA APPALTANTE PROVINCIA DI NOVARA PER IL CONSORZIO C.I.S.A. OVEST TICINO DI ROMENTINO (NO). PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVO, ASSISTENZIALE E SANITARIO A FAVORE DI SOGGETTI DISABILI FREQUENTANTI I CENTRI DIURNI DEL CONSORZIO INTERCOMUNALE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELL’OVEST TICINO - DI GALLIATE, TRECATE E RECETTO – PERIODO 01/05/2022 – 30/04/2025 CON POSSIBILITÀ DI PROROGA PER ULTERIORE TRIENNIO.

    Scarica la lettera di trasmissione bando per la pubblicazione in formato p7m

    Scarica la lettera di trasmissione bando per la pubblicazione in formato pdf

    Scarica il bando in formato pdf

    Scarica il bando in formato p7m

    Scarica il disciplinare di gara in formato pdf

    Scarica il disciplinare di gara in formato p7m

    Scarica il bollettino contributo anac in formato pdf

    Scarica l'avviso di aggiudicazione in formato pdf





    Romentino, 22 febbraio 2022



    AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CHE VERSANO IN STATO DI BISOGNO -EX ART. 53 DEL D.L. 25 MAGGIO 2021 N. 73, L. 106 DEL 23 LUGLIO 2021 - COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

    Scarica l'avviso in formato pdf

    Scarica l'istanza in formato pdf





    Romentino, 22 febbraio 2022



    AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CHE VERSANO IN STATO DI BISOGNO -EX ART. 53 DEL D.L. 25 MAGGIO 2021 N. 73, L. 106 DEL 23 LUGLIO 2021 - COMUNE DI TRECATE

    Scarica il comunicato in formato pdf

    Scarica l'avviso in formato pdf

    Scarica l'istanza in formato pdf




    Servizio di Pasti a Domicilio


    Il Comune di Recetto in collaborazione con il CISA Ovest Ticino e La Diemme Alimentari propone il servizio di pasti a domicilio, a partire da lunedì 7 Febbraio 2022.







    Romentino, 25 gennaio 2022



    MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'AFFIDAMENTO DELLA "GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER IL PERIODO 01.03.2022-31.08.2022 SUL TERRITORIO DEL CISA OVEST TICINO - TERRITORIO EX CISA 24 - Inviare entro le ore 12.30 del 03/02/2022 esclusivamente tramite pec all'indirizzo: protocollo.cisaovesticino@cert.ruparpiemonte.it

    Scarica in formato pdf




    Romentino, 4 gennaio 2022



    SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER LA PROGRESSIONE VERTICALE RISERVATA AL PERSONALE INTERNO PER LA COPERTURA DI N. 1 (UNO) POSTO DI CAT. D - POSIZIONE ECONOMICA D1 - A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, PER IL PROFILO DI “ISTRUTTORE DIRETTIVO” – AREA AMMINISTRATIVA. (art. 22, comma 15 del Dgls. N. 75/2017)

    Scarica l'avviso in formato pdf

    Scarica lo schema di domanda in formato doc

    Scarica il calendario prove selezione interna in formato pdf





    COMUNICATO POSTI VACANTI OTTOBRE 2021



    Il CISA Ovest Ticino comunca che presso le Strutture Consortili, RSA di Cerano, RSA di Romentino e RSA di Galliate, vi è disponibilità di alcuni posti vuoti per inserimenti a regime di libero mercato (retta a totale carico dell’ospite).

    La diaria applicata è pari ad € 78,00/die.

    Per ulteriori chiarimenti si può accedere al sito istituzionale (www.cisaovesticino.it) per scaricare ed inviare l’istanza oppure contattare la sede (0321/869927 – 0321/869928).

    Scarica il comunicato in formato pdf




    Comnicato relativo alla riapertura del centro diurno per i soggetti over 65



    dal mese di Ottobre 2021 riaprirà il Centro Diurno per i soggetti over 65. Il Centro individuato sarà quello presso la RSA di Romentino. Il Servizio funzionerà su sette giorni settimanali dalle 8.00 alle 19.00. E’ prevista la possibilità di effettuare anche la mezza giornata (part-time mattino/part-time pomeriggio).

    Sarà possibile utilizzare il Servizio trasporto la mattina e la sera, mentre nella fascia centrale il trasporto non sarà garantito.

    Alle persone che usufruiranno del Servizio verranno garantite tutte le prestazioni che sono a disposizione degli ospiti residenziali (assistenza medica, assistenza infermieristica, fisioterapista, podologo, parrucchiere, bagno settimanale, animazione).

    Il Centro Diurno avrà una capienza massima di n. 15 posti.

    Il Servizio avrà i seguenti costi:

    • € 36,50/die posto non convenzionato tempo pieno

    • € 26,00/die posto non convenzionato tempo parziale

    • € 23,00/die posto convenzionato tempo pieno (a seguito di valutazione da parte dell’UVG ASL NO)

    • € 13,00/die posto convenzionato tempo parziale (a seguito di valutazione da parte dell’UVG ASL NO) Per chi fosse interessato o avesse bisogno di ulteriori chiarimenti, si prega di prendere contatti con la sede del CISA Ovest-Ticino (0321/869927 – 0321/869928) per presentare formale richiesta.

    Scarica il comunicato in formato pdf




    Bando relativo alla nomina e conferma dei giudici onorari minorili per il triennio 2023-2025



    Scadenza per l'invio delle domande 11 novembre 2021 con le modalità indicate nel bando di concorso

    Scarica l'avviso informativo in formato pdf

    Scarica il bando in formato pdf





    Romentino, 4 Agosto 2021



    Si comunica che il servizio di tesoreria è stato affidato a MPS con nostra determina 244 dopo Gara Deserta.




    Romentino, 5 luglio 2021



    Si informa la cittadinanza che presso le RSA consortili vi è la disponibilità ad accogliere anziani non autosufficienti.




    GARA A PROCEDURA NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER IL PERIODO 2021–2026 (01/07/2021-30/06/2026) - CIG Z2B31EB8B



    GARA DESERTA






    GARA A PROCEDURA NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER IL PERIODO 2021–2026 (01/07/2021-30/06/2026) - CIG Z2B31EB8B



    DIFFERIMENTO DATA PRESENTAZIONE OFFERTE



    Al fine di consentire la massima partecipazione dei concorrenti, a fronte di problemi di posta elettronica dell'Ente (sia in ricezione che in invio) si comunica che i termini di presentazione delle offerte sono differiti al 21/06/2021 ore 12,00, con le stesse modalità.




    GARA A PROCEDURA APERTA



    OGGETTO: ID 7/2021. PROVINCIA DI NOVARA STAZIONE UNICA APPALTANTE PER IL CONSORZIO C.I.S.A. OVEST TICINO DI ROMENTINO (NO). GARA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTO A SOGGETTI MINORI E MINORI DISABILI DEL TERRITORIO E DI SUPPORTO NELL’AVVIO DI TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE (QUOTA SERVIZI FONDO POVERTA’) PER NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTA’ (PERCETTORI DEL REDDITO DI CITTADINANZA), NELL’AMBITO DEI COMUNI AFFERENTI IL CONSORZIO C.I.S.A. OVEST TICINO DI ROMENTINO (NO) – PERIODO 01.05.2021-30.04.2024 CON POSSIBILITA’ DI PROROGA PER UN ULTERIORE TRIENNIO CIG 8689404306

    Scarica il bando in formato pdf

    Scarica il disciplinare in formato pdf

    Scarica l'allegato 1 - domanda di partecipazione in formato pdf

    Scarica l'allegato 2 - DGUE in formato pdf

    Scarica l'allegato 3 - offerta tecnica in formato pdf

    Scarica l'allegato 4 - offerta economica pdf

    Scarica il capitolato in formato pdf

    Scarica il progetto di servizio in formato pdf

    Scarica la bozza di contratto in formato pdf



    AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE'



    CAPITOLATO PER L’ AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL'ART. 36, COMMA 2 LETTERA A) DEL DLGS 50/2016, COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGGE SEMPLIFICAZIONI DEL 2020, DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE - C.I.S.A OVEST TICINO – COMUNI DEL TERRITORIO DELL’EX CONSORZIO CISA 24 PERIODO: 01/05/2021-31/08/2021

    Scarica il capitolato in formato pdf




    AVVISO
    Si comunica che a seguito del percorso di unificazione dei consorzi CISA OVEST TICINO e CISA 24dal 1° luglio 2018 il Consorzio CISA OVEST TICINO è costituito dai Comuni di:

    • Biandrate
    • Borgolavezzaro
    • Caltignaga
    • Cameri
    • Casalbeltrame
    • Casaleggio Novara
    • Casalino
    • Casalvolone
    • Castellazzo Novarese
    • Cerano
    • Galliate
    • Garbagna Novarese
    • Granozzo con Monticello
    • Landiona
    • Mandello Vitta
    • Nibbiola
    • Recetto
    • Romentino
    • San Nazzaro Sesia
    • San Pietro Mosezzo
    • Sillavengo
    • Sozzago
    • Terdobbiate
    • Tornaco
    • Trecate
    • Vespolate
    • Vicolungo

    Nella Sezione Amministrazione trasparente-Disposizioni generali-Atti generali è pubblicata copia del nuovo Statuto Consortile.

    E’ in corso di predisposizione l’aggiornamento del sito consortile



    Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle donne

    Il C.I.S.A. Ovest Ticino ed i Comuni di Cameri, Cerano, Galliate, Trecate, Romentino, Sozzago vogliono ricordare il 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, con eventi ed iniziative mettendo insieme le forze di tutti. Solo uniti si può vincere la battaglia di civiltà per dire no alla violenza di genere.

     

    Attraverso l'azione strategica "Obiettivo Orientamento Piemonte", la Regione Piemonte, d'intesa con istituzioni, raggruppamenti territoriali di operatori, formatori ed insegnanti, propone un sistema integrato con una rete di oltre 170 sportelli territoriali, un'area web dedicata, un pacchetto di guide on line, occasioni di aggiornamento, eventi territoriali ed attività che, mettendo a sistema e valorizzando buone prassi sperimentate, consentono ai ragazzi e alle loro famiglie scelte consapevoli in tutta la filiera istruzione-formazione-mondo del lavoro.

    Posta certificata

    Per gli enti, le aziende e tutti gli interessati, comunichiamo che è attivo il seguente indirizzo di posta elettronica certificata del Consorzio C.I.S.A. Ovest-Ticino:

    protocollo.cisaovesticino@cert.ruparpiemonte.it



    Svelate stelle (anno secondo)
    apre la 24^ giornata del FAI delegazione di Novara.
    Sognando più forte
    Ricordare la Battaglia per celebrare la Pace.

    Il FAI- delegazione di Novara nel 2016 ricorda la battaglia di Novara avvenuta nel 1849. Ripercorrere la storia significa, però, ripensare ai valori civici che fondano l’Italia di oggi; a come dare origine alla pace con azioni concrete, piuttosto che a parole o proclamazione di intenti, per contribuire ad un mondo più leale e vivibile per tutti.

    Venerdì 18 marzo 2016 - ore 15 – Broletto - Novara


    Un evento singolare al quale partecipano i bambini della classe 4B dell’ Istituto Complessivo “Musso”, plesso “De Amicis”, Romentino (NO), 2A e 2B dell’ Istituto Complessivo “Hack”, plesso “Ferrandi”, Novara, i ragazzi disabili, gli educatori e gli operatori dei Centri Diurni e Riabilitativi per Disabili STH di Galliate (NO) e Trecate (NO). L’intervento dei bambini sarà sostenuto da adulti significativi per il loro impegno civile e sociale: Paolo Cirri, studioso di storia risorgimentale e il Gruppo Storico Risorgimentale 23 marzo 1849, dell’Associazione Gruppo Storico Amici della Battaglia, Cesare Ponti, imprenditore e Presidente della Fondazione Comunità del Novarese Onlus, Don Dino Campiotti, sacerdote, da sempre impegnato in progetti di promozione sociale e Iman Mamadou Sylla, Presidente Associazione Comunità Islamica Ticinese e mediatore culturale. Sognando più forte è realizzato a cura di Grazia Fallarini (C.I.S.A. Ovest Ticino) e Marco Bricco (Unoteatro) con il sostegno di Fondazione CRT.

    Scarica LA SCHEDA dell'evento

    Tracce di futuro: Il diritto dei bambini a crescere nella propria famiglia.

    Tracce di futuro

    Scarica il programma completo e la scheda di iscrizione

     

    C.P.I.A. 1 NOVARA
    Centro Provinciale Istruzione Adulti

    CORSI GRATUITI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE
    IN ETÀ ADULTA PER ITALIANI E STRANIERI

     

    Trecate - scarica il volantino per maggiori informazioni

     

     

    FATTURAZIONE ELETTRONICA
    Avviso ai fornitori

     

    Dal 31 marzo 2015 questo Consorzio accetterà solamente fatture elettroniche in formato fatturaPA.

     

    Visualizza i dati del Consorzio da indicare nelle fatture

    Cambiare, uno spettacolo teatrale messo in scena dai detenuti,
    all’interno della Casa Circondariale di Novara,
    nell’ambito del progetto Recuperanda 3.0.


    Giovedì 15 luglio 2015 ore 19.30, alla Casa Circondariale di Novara, andrà in scena la prima rappresentazione dello spettacolo dal titolo Cambiare.

    Lo spettacolo è l’esito di una felice collaborazione tra la Casa Circondariale di Novara e il C.I.S.A. Ovest Ticino con il suo progetto Recuperanda 3.0, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, nell’ambito di “Progetto Libero - linee guida in ambito carcerario”.
    Lo spettacolo è frutto di un laboratorio teatrale, condotto all’interno della Casa Circondariale (Marzo-Luglio 2015) da Marco Bricco di Stilema/Unoteatro e da Grazia Fallarini del C.I.S.A. Ovest Ticino. Il progetto, accolto favorevolmente dalla Dottoressa Rosalia Marino, Direttore dell’Istituto, è stato sviluppato attraverso una stretta connessione con i funzionari giuridico-pedagogici dell’Area Trattamentale interni alla Casa Circondariale di Novara e con il personale penitenziario.
    I partecipanti al laboratorio, detenuti nella Casa Circondariale, sono stati una ventina e a loro si è aggiunto Bob Rattazzi, un volontario che da tempo collabora all’interno della struttura.

     

     

    NODI

    UNA RETE PER L’INTEGRAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA DISABILITÀ.

    Un progetto innovativo che mette in rete risorse pubbliche e private, con l’intento di sostenere le persone disabili e le loro famiglie, per favorire l’inclusione nella comunità e aumentare la qualità di vita.

     

    Il Progetto NODI, realizzato dal C.I.S.A. Ovest Ticino con il contributo di Fondazione Cariplo e il sostegno di Fondazione della Comunità del Novarese Onlus in rete con l’Associazione Genitori STH, la Compagnia Unoteatro di Torino si propone di sostenere le persone disabili e le loro famiglie, mettendo in rete le risorse del territorio, coordinandole e sensibilizzando la cittadinanza ai gravi problemi delle persone più fragili, coinvolgendo la popolazione nelle iniziative messe in atto sul territorio.

    Le azioni del progetto

    Con il sostegno di:

     

    Giorgio Napolitano "ringrazia" il progetto Starebenestaremale

     

    Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ringrazia il progetto Starebenestaremale, il presidente del Consorzio dott.ssa Tacchino, la dott.ssa Grazia Fallarini e il dott. Marco Bricco della compagnia teatrale Stilema, per le numerose iniziative realizzate con i giovani dell’Ovest Ticino in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

    Il Presidente, con una sua lettera, auspica "un nuovo impegno condiviso per suscitare una ben maggiore consapevolezza storica del nostro essere nazione e per irrobustire la coscienza nazionale unitaria degli Italiani". Il Capo dello Stato esprime anche vivo apprezzamento anche per l’idea dell’inno "Bambini d’Italia" scritto da Marco Bricco, in occasione dello spettacolo "Quante Italie" rappresentato presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino dalle classi 4 A, B, e C della scuola primaria don Milani di Trecate, in occasione della celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia.

     

    scarica l'inno "Bambini d'Italia"

    scarica la lettera del Presidente Giorgio Napolitano

     

    Svelate Stelle: facciamo un Film!

     

    Sul territorio del C.I.S.A. Ovest Ticino, stiamo realizzando il progetto "Svelate stelle" (con il contributo della Fondazione CRT, bando Vivomeglio), che si propone di compiere, nel suo piccolo, una rivoluzione copernicana: fare in modo che la disabilità non venga più considerata solo un problema, ma anche una risorsa. Il progetto è curato da Grazia Fallarini e da Marco Bricco di Stilema/Unoteatro in stretta collaborazione con Laura Pirovano e Simona Redolfi dei due Centri Sth di Galliate e Trecate.
    In questo progetto gli adulti e giovani disabili insieme alle loro famiglie, aiutati dagli operatori, stanno ragionando intorno alle strategie che favoriscono e non favoriscono l'inclusione nella società. A tal scopo i pensieri di tutti verranno concentrati nella narrazione di cinque storie esemplificative di cinque ragazzi disabili che rappresentino tutti gli altri che verranno raccontate attraverso un docu-film.
    Questo prodotto non avrà uno scopo commerciale ma in una seconda parte del progetto verrà visto per fini educativi nelle scuole di ogni ordine e grado, verrà anche diffuso il più possibile in vari contesti della società perché cresca la sensibilità nei confronti dei disabili stessi e la capacità di inclusione del mondo in cui viviamo.
    Un punto di contatto forte tra le persone che convivono con una disabilità ed i cosiddetti "normodotati" è il fatto che, in fin dei conti, tutti sognano e desiderano cose molto simili (ad esempio, nel caso dei ragazzi coinvolti, entrare a San Siro, calcare la scena di un vero teatro, sposarsi, comprare una macchina sportiva, fare shopping con le amiche).
    In questi giorni è in corso di lavorazione il docu–film, a cura del regista Gianni del Corral. E proprio ora stanno avvenendo piccoli miracoli di accoglienza, disponibilità e integrazione: per noi si sono aperte le porte di San Siro a Milano, del teatro Giacosa di Ivrea, della Concessionaria BMW Camar del gruppo Malvestiti di Novara, di Novarese La Sposa e di alcuni negozi e bar del Centro di Novara in particolare l’Ottica Bonzanini e La Brasiliana.
    Già tutto questo, l’umanità e la disponibilità che abbiamo riscontrato nelle persone e organizzazioni che ci hanno accolto, crediamo sia un grande passo verso la realizzazione del progetto.
    È bellissimo ed emozionante che, almeno in parte, i desideri dei giovani disabili stiano diventando realtà e che tutti gli interpellati, per prime le famiglie, stiano dando un contributo positivo alla promozione dell'inclusione della disabilità come valore.

     

    Foto della lavorazione del film

     


    logo starebenestaremale

    Starebenestaremale - Senza Casco

     

     

    Starebenestaremale - Senza Casco è un progetto ideato e condotto da Marco Bricco della Compagnia Stilema/Unoteatro di Torino e Grazia Fallarini del C.I.S.A. Ovest Ticino, in cui la pratica artistica è inscindibilmente legata all'arte dell'educazione. Il progetto si propone di indagare le ragioni che influenzano, a volte in modo positivo, a volte in modo negativo, la relazione dei bambini e dei ragazzi con se stessi, con i coetanei e con il mondo degli adulti, le famiglie in particolare.


     

    Per informazioni rivolgersi a: Grazia Fallarini
    tel. 0321-869921 - cell. 348 0354633 oppure scrivere a: ragabam8@gmail.com

    Svelate Stelle apre la
    23^Giornata di Primavera del FAI Delegazione di Novara
    Fai Mob Inclusion Contest

     

    Evento speciale che comprende:

    • un Flash Mob a favore dell’inclusione a cui parteciperanno almeno 300 persone di cui 200 bambini;
    • un evento di pensieri e parole sull’inclusione, con bambini e diversamente abili insieme a cui segue la proiezione di parte del docufilm Svelate Stelle.

    ore 15 Broletto, Novara; 15.30 circa,
    presso l’Auditorium della BPN in via Negroni, 11

    Un evento davvero speciale che unisce 200 bambini delle classi 4A, 4B, 4C dell’Istituto Comprensivo “Musso”, plesso “Don Milani”, Trecate (NO), 1A, 1B, 2A, 3A, 4A, 4B dell’Istituto Comprensivo “Hack“, plesso “Ferrandi”, Novara, i ragazzi e gli operatori dei Centri diurni educativi e riabilitativi per disabili STH di Galliate e Trecate (NO), il Gruppo H del Liceo Artistico, Musicale e Coreutico "Casorati", Novara.
    Un Flash Mob, anzi un FAI Mob in cui due gruppi di disabili adulti si uniscono ai bambini e ai ragazzi delle scuole per dire che insieme si può stare, che insieme si può fruire dell’arte e della presenza reciproca. L'evento, a cura di Marco Bricco e Grazia Fallarini nasce dalla collaborazione tra Fai, Progetto Svelate Stelle del CI.S.A.Ovest Ticino, Compagnia Teatrale Unoteatro di Torino, con il sostegno della Fondazione CRT e della BPN.

    Scarica la scheda

    Progetto recuperanda

     

    AVVISO PUBBLICO

    CORSO DI PRIMA FORMAZIONE
    PER OPERATORE SOCIO SANITARIO



    Il corso,finanziato da parte della Regione Piemonte, si svolgerà nell’anno formativo 2015/2016 per la durata complessiva di 1000 ore (di cui 440 di stage).

    Scarica l'Avviso pubblico per maggiori informazioni

     

    14.11.2014 prima proiezione docufilm Svelate Stelle

     

    Il C.I.S.A. Ovest Ticino
    in collaborazione con Unoteatro, Emotion Film, Comitato Genitori STH

    Venerdì 14 novembre ore 21.00

    Sala "Don Giuseppe Manfredda" Galliate (NO), Viale Beato Quagliotti 1

    presenta

    Svelate Stelle

    un docufilm di
    Marco Bricco Gianni Del Corral Grazia Fallarini

    regia
    Gianni Del Corral

    realizzato con i ragazzi dei Centri diurni STH e Villa Varzi,
    con il contributo della Fondazione CRT

    Il docufilm Svelate Stelle è stato realizzato nell'ambito del progetto Svelate Stelle. Dare voce alle persone disabili per favorire l'inclusione e il riconoscimento del loro valore sociale, promosso e ideato dal C.I.S.A. Ovest Ticino, Romentino (NO), in collaborazione con Unoteatro, Torino.
    Il progetto ha l'obiettivo di incoraggiare il processo di inclusione e valorizzazione delle persone disabili all'interno del proprio contesto sociale, per migliorare la loro qualità di vita e sostenere il nucleo famigliare di origine; agendo nel contempo sulla percezione comune dell'idea stessa di disabilità.

    Svelate Stelle è un viaggio attraverso cinque storie di persone che lottano ogni giorno, ma che conservano il piacere di vivere e la capacità di sognare. Persone che hanno saputo e voluto raccontarsi, occhi negli occhi, senza inutili giri di parole. Persone che hanno saputo e voluto donarci un altro sguardo sulla vita, tanto semplice e immediato quanto intenso e profondo. E allora siamo partiti dalle loro storie, dai loro pensieri e dai loro sogni. Siamo partiti semplicemente dalla voglia di ascoltarli.
    Saremo tutti pronti ad ascoltarli? Saremo pronti a ritrovare quegli stessi desideri che ognuno di noi coltiva? Saremo pronti ad incontrarci non sul confine, ma sullo stesso campo di gioco, per condividere la grande partita della vita?
    Svelate Stelle è un viaggio attraverso cinque storie che si intrecciano per creare un unico racconto, un racconto che è di tutti ed appartiene a ciascuno di noi.

    scarica Manifesto docufilm

     

    Dal 20 al 24 ottobre la settimana europea per la sicurezza sul lavoro

     

    Dal 20 al 24 ottobre p.v., nell'ambito della settimana europea per la sicurezza sul lavoro 2014, si terrà, per il terzo anno consecutivo, l'evento "Promuoviamo la cultura della tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro un percorso per conoscere chi fa prevenzione nel territorio novarese", il cui slogan è "Non giocare con la tua vita o con quella degli altri: dai peso alla prevenzione", promosso dallo SpreSAL (Servizio Prevenzione e Sicurezza degli ambienti di Lavoro) dell'ASL NO, in collaborazione con Enti e Associazioni che si occupano di sicurezza sul lavoro, per sensibilizzare e supportare la scuola, le aziende, i lavoratori, gli addetti aziendali. L'evento, si svolgerà su cinque giornate e si aprirà con la mostra [organizzata in collaborazione con ANMIL- sezione di Novara e INAIL Novara], dedicata a enti e scuole della provincia di Novara, allestita presso il quadriportico e aula magna dell’Azienda Ospedaliera Universitaria "Maggiore della Carità" di Novara.
    In questo ambito si è rilevata l’opportunità di chiedere la Vostra collaborazione per far conoscere l’iniziativa attraverso gli strumenti che Voi riteniate utili per far conoscere l’iniziativa. Solo con l’azione congiunta di tutti è possibile effettuare una efficace prevenzione degli infortuni e malattie professionali: la prevenzione deve diventare uno stile di vita.

     

    Avviso pubblico per contributo economico relativo all'assunzione di colf/assistenti familiari/badanti per anziani e disabili

     

    Nell'ambito del progetto "I care" finanziato dal Ministero dell'Interno su Riserva Fondo Lire UNRRA - bando 2013, il Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio-Assistenziali dell'Ovest-Ticino ha ottenuto un finanziamento che permetterà di erogare un contributo economico ai cittadini, con oltre 65 anni di età o inabili al lavoro, residenti sul territorio consortile (ovvero Comuni di Cameri, Romentino, Galliate, Trecate, Cerano e Sozzago), che hanno assunto o assumeranno, nel corso dell'anno 2014, assistenti familiari/colf/badanti le quali abbiano effettuato preferibilmente percorsi formativi attinenti (elementi di assistenza familiare/O.S.S./ADEST).
    Tale contributo si riferirà ad un periodo massimo di cinque mesi e per un importo pari al 50%, fino ad un massimo di € 500,00 mensili, della somma versata all'assistente familiare/colf/badante attestata da regolari buste paga.

    La documentazione attestante le spese sostenute potrà essere consegnata alla sede del Consorzio CISA DELL'OVEST TICINO, in Via Battista Gambaro n. 47 - Romentino, previo appuntamento telefonico, entro il 1 Dicembre 2014, con la dott.ssa Veruska Antoniotti tel. 0321/869924 - 21 (dalle ore 9,30 alle ore 15,00)

    Romentino, 24 Settembre 2014

    scarica documento

     

     

    BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA

    PER TITOLI E COLLOQUIO PER L’ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO DI N. 1 DIRIGENTE AL QUALE AFFIDARE L’INCARICO DI DIRETTORE DEL C.I.S.A. OVEST TICINO.

    Scadenza alle ore 12:00 del 16/07/2014

    Questo bando sostituisce il precedente

     

    scarica bando

    scarica allegato

    scarica determina approvazione bando

    scarica determina ammissione candidati

    scarica determina ammissione candidati II

    scarica determina nomina commissione esaminatrice

    scarica comunicazione calendario colloqui

    scarica graduatoria selezione

    scarica determina approvazione verbali e graduatoria

    scarica determina modifica errore approvazione verbali e graduatoria

     

    Per maggiori informazioni vai alla pagina dei Bandi

     

     

    Procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio per l'assunzione con contratto di lavoro a tempo determinato di n. 1 Dirigente al quale affidare l'incarico di Direttore del C.I.S.A. Ovest Ticino.

     

    Procedura revocata con determinazione n° 192 DIR del 27/06/2014

     

    scarica determina

    scarica comunicazione del Direttore

     

    Scadenza: ore 12:00 20 giugno 2014


    scarica bando selezione e nomina direttore

    scarica allegato A da compilare per bando selezione e nomina direttore

     

    Chiarimenti in merito al bando per l'incarico di Direttore del C.I.S.A. Ovest Ticino

     

    E’ stato chiesto di precisare quali siano in concreto i requisiti speciali di partecipazione previsti nel bando e precisamente cosa s'intenda per "almeno cinque anni di direzione"; se debba leggersi "direzione" come qualifica dirigenziale o anche come carriera direttiva.

    Preliminarmente, è opportuno chiarire che la competenza in merito alla valutazione sull’ammissibilità dei requisiti di partecipazione al procedimento di selezione compete esclusivamente alla Commissione esaminatrice.

    Pertanto, le considerazioni di seguito esposte rispondono all’opinione dei sottoscritti, maturata tenendo conto del tenore letterale e della collocazione sistematica della disposizione della legge regionale del Piemonte n. 1/2004, che espressamente disciplina i requisiti per la nomina a direttore dei servizi sociali degli enti gestori istituzionali.

    Secondo tale normativa, detti requisiti consistono nel possesso del diploma di laurea o dell'iscrizione alla sezione A dell'albo professionale dell'ordine degli assistenti sociali, nonché nello svolgimento, per almeno cinque anni, di attività di direzione in enti o strutture pubbliche ovvero in strutture private di medie o grandi dimensioni.

    A nostro avviso, il requisito relativo all'attività di direzione in enti o strutture pubbliche ecc., aggiuntivo rispetto al possesso del diploma di laurea in una delle discipline specificate nel bando oppure all’iscrizione nella sezione A dell'albo professionale dell'ordine degli assistenti sociali dovrebbe riferirsi specificamente all’avvenuto espletamento per un periodo almeno quinquennale di funzioni di direzione (e quindi alla preposizione alla gestione) di enti o strutture di carattere socio-assistenziale e pertanto di Consorzi, ex IPAB, ripartizioni di Enti territoriali aventi competenza nella gestione di presidi e/o servizi socioassistenziali quali Settori o Aree dei servizi alla persona o analoga denominazione di Comuni o Unioni o, in alternativa, di Case di riposo o analoghe strutture residenziali o semiresidenziali pubbliche o private di medie o grandi dimensioni.

    Si ritiene che tale interpretazione consenta di operare la selezione nell’ambito di soggetti presumibilmente in possesso delle attitudini e della specifica professionalità indispensabili per ricoprire le funzioni di Direttore del Consorzio, fatto salvo l’esito della verifica che sarà operata dalla Commissione esaminatrice in sede di colloquio.

    Si chiarisce inoltre che il possesso dell’iscrizione nella sezione A dell’albo professionale dell'ordine degli assistenti sociali è considerata dalla legge regionale (come pure dal bando del procedimento di selezione) come requisito alternativo al possesso della laurea.

     

     

    Esito avviso di mobilità volontaria tra Enti Pubblici, per la copertura di n. 1 posto di Direttore a tempo indeterminato - Scadenza ore 12,30 del 15 maggio 2014.


    scarica esito

     

    Starebenestaremale apre la 22^ Giornata di Primavera del FAI di Novara


    Il Tempo dei Fiori

    Spettacolo-evento speciale

    Novara 21 Marzo 2014 - Basilica di san Gaudenzio ore 15

     

    Saranno 75 bambini delle classi 3A , 3B e 3 C dell'Istituto Comprensivo "C.Musso", plesso "Don Milani" di Trecate a dare inizio, per quanto riguarda la sezione Fai di Novara, alla ricca manifestazione culturale che ogni anno apre innumerevoli beni artistici e naturalistici in tutta Italia.
    La collaborazione tra Fai e Starebenestaremale è ormai quadriennale ma, in questa edizione, parteciperanno come spettatori attivi anche 200 bambini dell'Istituto "Ugo Ferrandi" di Novara. L'evento, a cura di Marco Bricco e Grazia Fallarini nasce dalla collaborazione tra Fai, Progetto Starebenestaremale del CI.S.A.Ovest Ticino, Compagnia Teatrale Stilema/Unoteatro di Torino, la Diocesi di Novara, Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali Ecclesiastici e le scuole.

     

    Programma dettagliato dell'evento

     

     

    Programma Triennale Trasparenza - Piano Triennale Prevenzione Corruzione


    Approvato dal Consiglio di Amministrazione, in data 28 Gennaio 2014 il Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità e il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2014-2016

     

    Per maggiori dettagli vai alla pagina degli Altri Contenuti

     

     

    Tariffe anno 2014


    Sono disponibili le nuove tariffe del Consorzio per l'anno 2014

     

    Per maggiori dettagli vai alla pagina del Servizi erogati

     

     

    Approvato Codice Comportamento del Personale


    E' stato approvato il Codice di Comportamento del Personale ad integrazione del D.P.R. n. 62/2013.

     

    Per maggiori dettagli vai alla pagina del Personale

     

     

    Dal 1° Ottobre 2013 cambia il sistema tariffario delle strutture residenziali per anziani

     

    La Giunta della Regione Piemonte in data 02 Agosto 2013 ha approvato la Deliberazione n°85-6287 con la quale ha stabilito le nuove tariffe per gli Anziani non autosufficienti ricoverati, in convenzione, in una struttura residenziale.
    A seguito dell’entrata in vigore della citata deliberazione, l’ASL di Novara ha convocato, in data 11 c.m., tutti i gestori delle strutture residenziali convenzionate e ha comunicato che dal 1° Ottobre p.v. dovranno essere applicate le nuove tariffe stabilite dalla deliberazione stessa.
    I Sindaci in un incontro informale in data 18/09/2013 hanno recepito la deliberazione regionale e hanno pertanto espresso parere favorevole all’adeguamento delle rette.
    Il Consiglio di Amministrazione di conseguenza, in data 19/09/2013 con proprio atto n°37, ha deliberato l’applicazione della DGR n°85-6287 del 02/08/2013 che prevede l’entrata in vigore del nuovo sistema tariffario dal 1° Ottobre p.v.
    Pertanto, da tale data, la retta giornaliera sarà determinata dal grado di intensità assistenziale stabilito con il punteggio sanitario assegnato dall’unità valutativa geriatrica (UVG) dell’ASL di Novara.
    La retta, stante la DGR n. 85-6287 del 2 agosto 2013, potrà subire variazioni in aumento o in diminuzione, dal momento in cui l’U.V.G. dell’ASL di Novara dovesse, a seguito di rivalutazione, assegnare all’anziano un punteggio sanitario maggiore o minore rispetto a quello assegnato al momento dell’ingresso.
    Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare la Responsabile P.O. Assistente Sociale Maria Giulia Donati ai seguenti recapiti telefonici: Tel Ufficio 0321/869913 o Cell. 348/0354640 o alla scrivente ai seguenti numeri: Tel. 0321/869921 oppure Cell. 348/0352594

    Distinti saluti
    Il Direttore
    Dott.ssa Antonella Baccalaro

     

    PRIMA DELLA DGR 85-6287
    DEL 02/08/2013

    DOPO LA DGR 85-6287
    DEL 02/08/2013

    Le strutture erano suddivise nel seguente modo:

    R.A. > Residenze per Anziani Autosufficienti

    R.A.F.> Residenze Flessibili per Anziani (parzialmente non autosufficienti)

    R.S.A > Residenze Sanitarie per Anziani (gravemente non autosufficienti)

    L’U.V.G. > Unità Valutativa Geriatrica valutava le necessità sanitarie e sociali dell’anziano, assegnando un punteggio complessivo ed inserendo l’anziano in una graduatoria differenziata RAF o RSA a seconda della tipologia e della necessità assistenziale.

    Vi erano solo due tipologie di retta per i posti letto convenzionati:

    1) Per la RAF suddivisa tra quota sanitaria (pari al 50% della retta complessiva) a carico dell’ASL e quota alberghiera (pari al 50% della retta complessiva) a carico dell’anziano

    2) Per la RSA suddivisa tra quota sanitaria (pari al 54% della retta complessiva ) a carico dell’ASL e quota alberghiera (pari al 46% della retta complessiva) a carico dell’anziano

    Le rette applicate dal CISA OVEST TICINO fino al 30 Settembre 2013 sono state:

    R.A.F di € 76,10 di cui € 38,05 a carico dell’A.S.L. e € 38,00 a carico dell’ospite.

    R.S.a. di € 94,35 di cui € 50,95 a carico dell’A.S.L. e € 43,40 a carico dell’ospite.

    Le rette erano omnicomprensive fatta eccezione per i Ticket ed i farmaci in fascia C.

    N.B. Nelle strutture del Consorzio la presenza di personale prevista era, per tutti gli ospiti, sia RAF che RSA , calcolata sugli standard stabiliti dalla Regione Piemonte per le RSA ovvero per gli anziani più gravi.

    Non vi è più distinzione tra RSA e RAF ma in tutte le strutture possono essere accolti anziani con diverso grado di intensità assistenziale.

    La Regione ha individuato sei livelli assistenziali oltre ad un livello specifico per le persone affette da Morbo di Alzheimer.

    L’intensità assistenziale viene valutata dall’U.V.G. prendendo in considerazione esclusivamente gli aspetti sanitari, non più sommati a quelli sociali.

    Ad ogni livello, definito da un punteggio, corrisponde uno standard differenziato di prestazioni assistenziali (link DGR 45-4248 del 30/07/2012)

    ed una retta giornaliera differenziata (link Allegato Tariffe DGR 85-6287 del 02/08/2013).

    L’intensità assistenziale varia a seconda delle condizioni sanitarie della persona, cosicché se queste migliorano vengono valutate in livello inferiore con conseguente diminuzione degli standard di personale e della retta giornaliera.

    Al contrario se le condizioni peggiorano vi è un aumento delle necessità assistenziali e di conseguenza un aumento delle prestazioni e della retta giornaliera.

    N.B. Col nuovo sistema il tempo dedicato da ciascuna figura professionale (OSS- infermiere –fisioterapista) varierà in funzione del bisogno assistenziale individuale, e di conseguenza, anche la retta varierà.

     

     

    Trasparenza Amministrativa – pubblicazioni ai sensi dell'art. 18 del d.l. 83/2012

     

    L'articolo 18 del Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012, n. 134, comma 1 stabilisce che “La concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e l'attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti, imprese ed enti privati e comunque ad Enti pubblici e privati, sono soggetti alla pubblicità sulla rete internet, ai sensi del presente articolo e secondo il principio di accessibilità totale di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150”.

    Il medesimo articolo, al comma 5 dispone che “A decorrere dal 1° gennaio 2013, per le concessioni di vantaggi economici successivi all'entrata in vigore del presente decreto-legge, la pubblicazione ai sensi del presente articolo costituisce condizione legale di efficacia del titolo legittimante delle concessioni ed attribuzioni di importo complessivo superiore a mille euro nel corso dell'anno solare previste dal comma 1….”.

    Il Consorzio C.I.S.A. Ovest Ticino, in ottemperanza a queste disposizioni normative, ha previsto che, per ogni concessione o attribuzione, sia pubblicata nell'Albo Telematico consortile (sezione Pubblicazioni di cui al D.L. 83/2012) la descrizione del singolo intervento, con le indicazioni e gli elementi richiamati dalla normativa in questione..

    scheda descrizione dati Amministrazione aperta ufficiale compilata

     

     

    Bando per corso di formazione per assistenti familiari

     

    Nell' ambito del progetto "I care" finanziato dal Ministero dell'lnterno su Riserva Fondo Lire UNRRA - bando 2013, il Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio-Assistenziali dell'Ovest-Ticino apre i tennini del Bando per l'iscrizione alla selezione per un Corso di Formazione riservato a donne che svolgono o intendono svolgere il lavoro di assistente familiare o badante.

    scarica bando

     

     

    Avviso di mobilità volontaria tra Enti Pubblici, per la copertura di n. 1 posto di Direttore a tempo indeterminato - Scadenza ore 12,30 del 15 maggio 2014.


    scarica avviso

     

     

    Avviso pubblico per l'affidamento di n. 2 incarichi professionali di Direttore Sanitario delle strutture residenziali gestite dal Consorzio - Pubblicata la graduatoria


    Le domande devono pervenire, con le modalità specificate nel disciplinare di gara, al seguente indirizzo:
    Consorzio C.I.S.A. OVEST-TICINO, Via Battista Gambaro n. 47, 28068 Romentino (NO) -
    entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 16 Dicembre 2013 (NON FA FEDE IL TIMBRO POSTALE).

     

    Scarica la graduatoria

    Per maggiori dettagli vai alla pagina dei Concorsi

     

     

    Bando di gara per l'affidamento mediante procedura aperta della gestione del servizio denominato "Sportello Unico Socio-Sanitario" - periodo 30/12/2013 - 29/12/2014 - CIG 5359024680


    Le offerte devono pervenire, con le modalità specificate nel disciplinare di gara, al seguente indirizzo:
    Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio-Assistenziali dell'Ovest-Ticino -Via B. Gambaro n. 47 - 28068 Romentino (NO) - entro le ore 12:00 del 5 Novembre 2013 (NON FA FEDE IL TIMBRO POSTALE).

     

    Per maggiori dettagli vai alla pagina dei Bandi

     

     

    Bando per la gestione globale delle residenze per anziani e del servizio di assistenza domiciliare sul territorio dell'Ovest Ticino e della struttura residenziale e centro diurno per portatori di handicap "Villa Varzi" - periodo 30/12/2013 - 29/12/2016 - CIG 5311996DC2

     

    Scadenza presentazione offerte: ore 12 del giorno 21/10/2013 (NON FA FEDE IL TIMBRO POSTALE)

    Apertura delle offerte: ore 09.00 del 22/10/2013 presso la sede del Consorzio - Via Battista Gambaro, 47 - 28068 Romentino (NO)

    Si comunica che il giorno Mercoledì 30 Ottobre 2013 alle ore 14:15 ci sarà l'apertura alle offerte economiche per il bando per la gestione globale delle residenze per anziani e del servizio di assistenza domiciliare sul territorio dell'Ovest Ticino e della struttura residenziale e centro diurno per portatori di handicap "Villa Varzi" - scarica comunicazione

    Con riferimento allo svolgimento della procedura di espletamento dell'appalto in oggetto, si comunica che alle ore 11,00 di martedì 12 novembre 2013, presso la sede di questo Consorzio, la Commissione si aggiorna, in seduta pubblica, per comunicare l'esito della valutazione delle offerte anomale e la conseguente graduatoria. Allo svolgimento di tale fase della gara chiunque può assistere. - scarica comunicazione

     

    Per maggiori dettagli vai alla pagina dei Bandi

     

     

    Avviso della pubblicazione del Bando per l'affidamento mediante procedura aperta per pubblico incanto del servizio socio-educativo, assistenziale e socio-sanitario a favore di disabili e del servizio sanitario a favore degli utenti dei centri diurni STH

     

    Periodo dal 01 settembre 2013 fino al 31 agosto 2018 - CIG 5204851AE9

    Scadenza del bando 05 agosto 2013 ore 12,00

    Con riferimento allo svolgimento della procedura di espletamento dell’appalto in oggetto, ai sensi dell’art. 79, comma 5 b-ter del D.Lgs. 163/2006 si comunica che, in data 7 novembre u.s., si è provveduto alla stipula del contratto con l’aggiudicataria Coop. Sociale Universiis, con sede a Udine, Via Cividina 41/a. - scarica comunicazione

     

    Per maggiori dettagli vai alla pagina dei Bandi

     

    Nota: dalla pagina dei Bandi è possibile scaricare la versione aggiornata dell'allegato n° 1 - "dichiarazione possesso requisiti".

     

    Starebenestaremale/Senza Casco apre la 21^ Giornata di primavera del FAI

     

    Novara - Collegio Gallarini ore 16.30

     

    Saranno 48 bambini delle classi 4A e 4B della Scuola primaria De Amicis di Romentino a dare inizio alla ricca manifestazione culturale che ogni anno apre innumerevoli beni artistici e naturalistici in tutta Italia. La collaborazione tra Fai e Starebenestaremale è ormai triennale ma, in questa edizione, accanto ai bambini andranno in scena anche i ragazzi del Liceo Musicale Casorati e del Conservatorio Guido Cantelli. L'esperienza è possibile grazie al prezioso contributo della Fondazione della Comunità del Novarese che sostiene il progetto.

     

    Programma dettagliato dell'evento

    Che cos'è Starebenestaremale/Senza Casco

     

     

    Avviso pubblico - Procedura aperta per l’adozione del codice di comportamento dei dipendenti del Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio-Assistenziali dell'Ovest Ticino


    scarica avviso

    scarica DGR 62/2013

    scarica delibera CIVIT n. 75/2013

     

    Giornata di sensibilizzazione sul fenomeno della tratta

     

    Giornata di sensibilizzazione su "Il fenomeno della tratta a scopo di sfruttamento sessuale e il suo indotto. Lo scenario in provincia di Novara" che si terrà il giorno 4 Marzo 2013, dalle ore 11 alle ore 16 presso il Centro Culturale "P. Occhetta" in via Donati 26 a Romentino (NO).

    E' l'ultimo appuntamento di un percorso finanziato dal fondo speciale del Centro Servizi per il Volontariato, al quale collaborano in partnership diversi Enti della Provincia aperto a tutta la popolazione.
    La partecipazione è gratuita, ma l'iscrizione è obbligatoria entro il 28/02/2013 (vedi modulo iscrizione).

    scarica locandina

    scarica modulo iscrizione

     

    Senza Casco per il secondo anno riceve il finanziamento della Fondazione Comunità del Novarese

     

     

    Per il secondo anno consecutivo, il progetto "Senza Casco" ha ricevuto il finanziamento della Fondazione Comunità del Novarese.
    Il 6 Dicembre presso la sala conferenze della Fondazione Faraggiana a Novara il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Comunità del Novarese Onlus ha invitato tutti i responsabili di progetto ritenuti degni del finanziamento, tra i presenti anche Grazia Fallarini (C.I.S.A. OVEST TICINO) e Marco Bricco (UNOTEATRO) che per il secondo anno consecutivo hanno ricevuto il finanziamento di € 10.000,00 per il progetto Senza Casco.
    Tale finanziamento permetterà di continuare il lavoro sul territorio con i bambini con la collaborazione delle scuole, delle biblioteche e dei comuni dell’Ovest Ticino.
    La Fondazione Comunità del Novarese ha inoltre istituito un fondo che permetterà di approfittare dei benefici fiscali concessi dalla legge della fondazione per la donazione a favore del progetto.
    Le donazioni potranno essere effettuate con un versamento tramite bonifico bancario o bollettino postale, specificando come causale Senza Casco – anno II, sui seguenti conti correnti intestati alla Fondazione:

    Bancoposta codice IBAN: IT63T0760110100000018205146
    Banca Prossima codice IBAN: IT68A0335901600100000000300

    scarica documento

     

    Nuove tariffe anno 2013

     

    Il C.I.S.A. Ovest Ticino, per aiutare le famiglie in difficoltà a causa del perdurare della crisi economica, abbassa le tariffe dei seguenti servizi per anziani: centro diurno, ricovero temporaneo e definitivo in struttura in posti non convenzionati con l'ASL NO di Novara.

    Il Direttore
    dott.ssa Antonella Baccalaro

    Scarica il documento delle tariffe in vigore dal primo gennaio 2013 dal link sottostante

    scarica documento

    vai alla pagina dei servizi del Consorzio

     

    Progetto "Donne autonome contro la violenza"

     

    Il progetto "Donne autonome contro la violenza", è finanziato dalla Regione Piemonte per realizzare interventi finalizzati a favorire l'inclusione lavorativa delle donne vittime di
    violenza nell'ambito dei finanziamenti POR.FSE 2007/2013 e vede come Partner la Provincia
    di Novara
    , l'EnFAP Piemonte, l'Associazione delle Piccole e Medie Industrie delle Province di Novara, VCO, VC e Valsesia, il Comune di Borgomanero, il Comune di Arona, il Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali Castelletto Ticino, il Consorzio CISA Ovest Ticino, il Consorzio Intercomunale per la gestione dei Servizi Socio Assistenziali di Borgomanero e la Comunità di S. Egidio.
    Le destinatarie di questo progetto sono donne vittime di violenza iscritte negli elenchi
    anagrafici del territorio della Provincia di Novara.
    Il progetto "Donne autonome contro la violenza" prevede una prima fase di conoscenza
    delle candidate, finalizzato alla definizione del profilo personale e professionale, sulla
    cui base saranno strutturate ed erogate le attività di orientamento e formazione specifiche, al
    fine di fissare e aggiornare eventuali conoscenze pregresse e di fornirne di nuove allo scopo
    di massimizzare la possibilità di inserimento lavorativo al termine del percorso di formazione e di tirocinio.
    La seconda fase del progetto prevede infatti, al termine delle attività di orientamento e rinforzo delle competenze della destinataria, un periodo di tirocinio formativo in azienda di sei mesi.
    Il progetto "Donne autonome contro la violenza" contempla l'erogazione di un sostegno al
    reddito (fino a Euro 530/mensili) per l'intero anno di attività previste dal progetto per le
    destinatarie aventi diritto, la cui erogazione è subordinata al completamento dell'intero
    percorso, sia formativo che di tirocinio.

    scarica brochure

     

    Adeguamento tariffe dei servizi del Consorzio

     

    Nella pagina dedicata ai Servizi è possibile visionare le nuove tariffe dei servizi erogati da questo Ente stabilite, su indicazione dell'Assemblea Consortile, dal Consiglio di Amministrazione con atto n. 4 del 1° Marzo 2012

    vai alla pagina dei Servizi

    scarica documento

     

    Risultato elezioni RSU 2012

     

    Si sono concluse le elezioni delle Rappresentanze Sindacali Unitarie per il Consorzio CISA Ovest Ticino.
    Dal link sottostante è possibile scaricare il Verbale completo della Commissione Elettorale.

    scarica documento

     

    Comunicazione data e orari elezioni RSU 2012

     

    In riferimento all'Accordo Collettivo Quadro per la Costituzione delle Rappresentanze Sindacali Unitarie e del Regolamento per la disciplina delle elezioni, oltreché del protocollo per la definizione del calendario delle votazioni sottoscritto dall'ARAN, con la presente si comunica che, presso il Consorzio CISA Ovest Ticino, le elezioni in oggetto si svolgeranno, nelle giornate di Martedì 6 e Mercoledì 7 Marzo 2012 secondo i seguenti orari:

    - Martedì 06/03/2012 (votazione)
    dalle ore 8.30 alle ore 9.45 - Sede consortile, sala riunioni;
    dalle ore 10.00 alle ore 10.45 - Centro Handicap di Galliate in Largo 2 Agosto;
    dalle ore 11.00 alle ore 12.00 - Centro Handicap di Trecate in Via Tiro a Segno;
    dalle ore 12.15. alle ore 13.00 - Centro Famiglia di Trecate in Via Rugiada, 18 dalle ore 14.30 alle 17.30 - Sede consortile, sala riunioni.

    - Mercoledì 07/03/2012 (votazione)
    dalle ore 8.30 alle ore 13.00 - Sede consortile, sala riunioni;

    - Giovedì 08/03/2012 (spoglio)
    dalle ore 9.00 fino alla conclusione dei lavori - Sede consortile, sala riunioni.

    scarica documento

     

     

    Bando per l'erogazione di un contributo economico per il sostegno al reddito finalizzato alla contribuzione per la locazione di alloggi in edilizia privata

    fondo emergenza lavoro

     

     

     

     

     

     

    Vista l'attuale situazione di emergenza sociale dovuta alla crisi lavorativa ed economica che sta attraversando il territorio novarese il Fondo Emergenza Lavoro indice un bando rivolto alle famiglie che a fronte della perdita del posto di lavoro possono ottenere un contributo economico finalizzato al sostegno delle spese arretrate di locazione in alloggi di edilizia privata ovvero per la stipula di un nuovo contratto di locazione.

    1 - Finalità generali del bando
    Supportare i nuclei che a causa della crisi in atto hanno perso il lavoro, sono privi di sostegni economici, quali gli ammortizzatori sociali e non sono più in grado di sostenere e garantire alla propria famiglia uno dei beni primari quali la casa.

    2 - Destinatari
    Beneficiari del contributo previsto dal presente bando sono nuclei familiari che alla data
    della pubblicazione del bando rispondono a determinati requisiti.

    Per informazioni dettagliate potetescaricare tutta la documentazione dai link sottostanti

    bando completo

    modulo nuovo contratto di locazione

    modulo sfratto in corso

     

    Elezioni RSU 2012

     

    L'anno duemiladodici, il giorno dieci del mese di Febbraio, alle ore 14:45, si è riunita in una sala di Villa Paglino, in Via Battista Gambaro n. 47 a Romentino, la Commissione Elettorale per la costituzione delle Rappresentanze Sindacali Unitarie.
    Dai link sottostanti è possibile scaricare tutta la documentazione relativa.

    verbale di commissione elettorale

    date delle elezioni

    elenco personale votante

    validazione liste

     

    Il progetto Starebenestaremale partecipa alla chiusura dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, a Trecate (NO)

     

    Domenica 6 novembre 2011 Starebenestaremale ha partecipato alla manifestazione per la chiusura dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, al teatro “S. Pellico” di Trecate (NO). All’interno della giornata, ricca di proposte, i bambini della 4C della Sc. Primaria “Don Milani” di Trecate (NO), hanno rappresentato lo spettacolo Quante Italie, regia di Marco Bricco (compagnia Unoteatro), con la collaborazione di Grazia Fallarini (C.I.S.A. Ovest Ticino), Maria Curcio e Camilla Turcich (civiliste) e gli insegnanti Boggero e Lavazzi.
    Lo spettacolo è nato da un laboratorio teatrale, durante il quale è stato chiesto ai bambini di riflettere su ciò che bisognerebbe “lavare” nel nostro paese, perché l’Italia funzioni meglio. Molte sono state le cose raccolte tra i bambini, che poi hanno anche indicato quale sarebbe stato il “sapone” migliore e cioè rispettare le regole, essere più educati e imparare a stare di più con gli altri. Lo spettacolo si è chiuso con l’esecuzione di Bambini d’Italia, l’inno nazionale riscritto a misura di bambino.

    scarica la locandina dell'evento

     

    Il progetto Starebenestaremale sbarca a Torino per Esperienza Italia

     

     

    Il 25 e il 26 ottobre 2011 Starebenestaremale si è trasferito alle Officine Grandi Riparazioni per la stupenda mostra Esperienza Italia, allestita in occasione dei festeggiamenti dei 150 anni della nostra nazione.
    Grande successo per entrambi i momenti.

    Martedì 25 ottobre, il pubblico presente, composto da cinque classi della scuola primaria e della secondaria inferiore, ha partecipato ad un laboratorio dal titolo Parole preziose, condotto da Marco Bricco (compagnia Unoteatro), da Grazia Fallarini (C.I.S.A. Ovest Ticino), da Silvia Ferraris e Gabriele Passamonti (educatori del progetto) e da Maria Curcio (civilista). Il laboratorio ha coinvolto i partecipanti nella ricerca delle parole più preziose per l’Italia: parole da cercare e raccontare attraverso il teatro, che rimandavano a concetti e idee necessarie per migliorare la vita nel nostro paese.

    Mercoledì 26 ottobre, le circa 250 persone presenti – bambini, ragazzi e genitori – hanno assistito a due repliche dello spettacolo Quante Italie, rappresentato dalle classi 4A e B della Sc. Primaria “Don Milani” di Trecate (NO), regia di Marco Bricco (compagnia Unoteatro), con la collaborazione di Grazia Fallarini (C.I.S.A. Ovest Ticino), Maria Curcio e Camilla Turcich (civiliste) e le insegnanti Garelli, Mincione, Vigonio, Villani. Lo spettacolo è nato da un laboratorio teatrale, durante il quale è stato chiesto ai bambini di riflettere su ciò che bisognerebbe “lavare” nel nostro paese, perché l’Italia funzioni meglio. Molte sono state le cose raccolte tra i bambini, che poi hanno anche indicato quale sarebbe stato il “sapone” migliore e cioè rispettare le regole, essere più educati e imparare a stare di più con gli altri. Lo spettacolo si è chiuso con l’esecuzione di Bambini d’Italia, l’inno nazionale riscritto a misura di bambino.
    Lo stesso spettacolo, interpretato dai bambini della 4C della Sc. Primaria “Don Milani” di Trecate (NO), insegnanti Boggero e Lavazzi, era già stato rappresentato ad Esperienza Italia il 9 maggio 2011.

    scarica il manuale logo esperienza italiana

    scarica il modulo richiesta info eventi

     

    A Cerano Starebenestaremale riparte con un ciclo di letture


    Un ciclo di letture per sei classi della scuola primaria legate alle fiabe della tradizione popolare aprirà l’anno del progetto Starebenestaremale a Cerano il 20 e 21 settembre 2011.
    Gli incontri saranno curati da Marco Bricco di Unoteatro e Grazia Fallarini del C.I.S.A. Ovest Ticino.

    biblioIngioco evento nella biblioteca di Cerano, curato da Starebenestaremale.

    Giovedì 29 settembre alla biblioteca di Cerano, nella biblioteca di Cerano, i bambini della scuola primaria sono invitati alle 16,30 per una festa-laboratorio che avrà come scopo l’avvicinamento dei bambini alla lettura, alla biblioteca e al piacere di leggere e stare insieme.

    scarica il volantino

     

    Starebenestaremale a Cameri inizia con due letture il 23 settembre 2011 e il 7 ottobre 2011

     


    Nell’ambito del progetto Starebenestaremale, venerdì 23 settembre 2011, a Cameri, inizia un ciclo di letture, tratte dalla tradizione popolare italiana e dai classici dell’horror per i bambini e i ragazzi della scuola primaria e secondaria.
    Le letture saranno animate da Marco Bricco di Stilema/Unoteatro e da Grazia Fallarini del C.I.S.A. Ovest Ticino.

    scarica il volantino

     

     

    Menzione speciale della Biblioteca Piemonte con Gusto per i ragazzi del Centro STH di Galliate

     

    In data 8 ottobre 2011, al Teatro Alfieri di Torino, i ragazzi e gli operatori del Centro Diurno Socio-Terapeutico "STH" sono stati premiati con una targa e un buono pranzo per aver partecipato al concorso letterario-fotografico indetto dalla Pro Loco di Fontaneto d'Agogna "Piemonte con gusto" con un breve racconto ambientato a Galliate. E' stata una giornata molto emozionante per i ragazzi perchè sono stati riconosciuti l'impegno e la fatica del lavoro svolto durante le nostre attività.

     

    Par senpru ina da Gajà

    "La nostra biblioteca ha voluto assegnare una menzione speciale a questo racconto e questa fotografia, che tra l’altro ben illustrano un’apprezzabile realtà locale, anche e soprattutto per lo spirito con cui il gruppo di voi ragazzi, coordinati dalle vostre educatrici, avete aderito al nostro appello a raccontare la nostra regione: siamo rimasti davvero colpiti dalla vostra ferrea determinazione a partecipare insieme. Siete un’immagine perfetta della condivisione tipica dei piemontesi, che abbiamo voluto fortemente mettere al centro di questo concorso letterario fotografico. Per questi motivi avete saputo emozionarci ed è per noi un onore prima di tutto avervi qui, e consegnarvi questa menzione. Complimenti!"

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Fondo Emergenza Lavoro - Bando per un contributo economico finalizzato al sostegno delle spese arretrate di locazione in edilizia privata

     

    Vista l'attuale situazione di emergenza sociale dovuta alla crisi lavorativa ed economica che sta attraversando il territorio novarese il Fondo Emergenza Lavoro indice un

    bando rivolto alle famiglie che a fronte della perdita del posto di lavoro possono ottenere un contributo economico finalizzato al sostegno delle spese arretrate di locazione in alloggi di edilizia privata ovvero per la stipula di un nuovo contratto di locazione.

    Beneficiari del contributo sono nuclei familiari che alla data della pubblicazione del bando rispondono ai requisiti indicati nel Bando stesso.

    La domanda dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente l'apposito modulo di richiesta scaricabile dal sito del Consorzio, contenente la documentazione richiesta al punto 3 del Bando.

    La domanda dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente l’apposito modulo di richiesta allegato al presente bando, contenente la documentazione richiesta al punto 3.
    Le domande dovranno essere consegnate a mano, a partire dal 01/10/2011 ed entro il 31/12/2011, alla sede dell’Ente Gestore dei Servizi Sociali territorialmente competente.
    Non saranno ritenute valide domande inviate con altri mezzi o ad altri indirizzi o inviate in data successiva alla scadenza sopra indicata.

    Dai link sottostanti è possibile scaricare tutta la documentazione necessaria.

    scarica documento 1

    scarica documento 2

    scarica documento 3

     

    ERRATA CORRIGE
    la data di scadenza del bando per la nomina di Revisore dei Conti è
    LUNEDI' 19 SETTEMBRE 2011

     

    Bando - Nomina del Revisore dei Conti del Consorzio

     

    Si rende noto che l'Assemblea Consortile provvederà alla nomina del Revisore dei Conti del Consorzio, scelto tra le figure professionali di cui al comma 2 dell'art. 234 del D. Lgs. 18 Agosto 2000, n° 267 e precisamente:
    a) iscritti al registro dei revisori contabili;
    b) iscritti all'albo dei dottori commercialisti;
    c) iscritti all'albo dei ragionieri.
    Coloro i quali sono interessati ad assumere l'incarico di cui in oggetto e sono provvisti dei requisiti previsti dagli art. 234 e seguenti del D. Lgs. n° 267/2000, possono presentare la candidatura, facendo pervenire apposita domanda, corredata da curriculum professionale, al Protocollo del Consorzio, in Via Battista Gambaro n° 47 a Romentino entro e non oltre le ore 12:00 di Lunedì 17 Settembre 2011.
    Saranno ammesse anche le domande trasmesse con raccomandata A.R., per le quali farà fede il timbro postale.

    scarica documento

     

     

    Convocazione selezione corso OSS

     

    Si comunica agli iscritti alla selezione del Corso di prima formazione per Operatori Socio Sanitari che dovranno presentarsi il giorno 22 Giugno 2011 alle ore 8,30 a Novara presso le Scuole di Via Sforzesca 93, provvisti di un documento di identità in corso di validità.

    Per qualsiasi chiarimento si prega di contattare il numero 0321/869921.

    scarica avviso di convocazione

     

     

    Corso di formazione di base per Operatori Socio-Sanitari con priorità per i residenti nella città di Novara

     

    Il Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio-Assistenziali dell'Ovest Ticino organizza, su richiesta del Comune di Novara, un Corso di Formazione di Base per Operatore Socio-Sanitario, autorizzato e finanziato dalla Provincia di Novara con deliberazione n° 218/2010.
    Si precisa che i posti disponibili sono n° 25, e che sarà data priorità ai residenti nella città di Novara.

    L'ammissione dei candidati al Corso avverrà dopo una selezione di tipo attitudinale e motivazionale consistente in tre prove.

    Le domande dovranno pervenire al Consorzio in Via Gambaro, 47 - 28068 Romentino, tel. 0321/869921, fax 0321/869950, entro e non oltre le ore 12:00 del 16 Giugno 2011.

    Per qualsiasi informazione o chiarimento è possibile contattare la dott.ssa Cristina Menoni, tel. 0321/869922, oppure la dott.ssa Marinella Balbinutti, tel. 0321/869916.

    Per ulteriori dettagli è possibile scaricare il bando e il relativo modulo per la domanda di iscrizione dal link sottostante.

    scarica bando e modulo di iscrizione

     

     

    Sussidi a favore di lavoratori in gravi difficoltà economiche

     

    Anno 2011 Determina n. 190/2011

    L’Agenzia Piemonte Lavoro (di seguito denominata APL), nell’ambito degli interventi previsti dalla Regione Piemonte per fronteggiare le conseguenze sociali della crisi che investe il territorio ed il sistema produttivo piemontese, emana un avviso per l’assegnazione di sussidi a favore di lavoratori che si trovano in gravi difficoltà economiche.

    Scaricando il documento dal link sottostatnte, è possibile visualizzare i punti in esso contenuti e avere tutte le informazioni necessarie:

    1. Oggetto
    2. Destinatari
    3. Risorse disponibili ed entità del sussidio
    4. Criteri per la formazione della graduatoria
    5. Formazione della graduatoria e assegnazione del sussidio
    6. Modalità e termini di presentazione delle domande
    7. Documentazione da presentare

    scarica documento

     


    Invito

    Programma della rassegna del progetto Starebenestaremale giunto,
    con questa edizione, al decimo anno di vita, promosso dal C.I.S.A. Ovest Ticino di Romentino (NO), da Stilema/Unoteatro di Torino
    e dai Comuni di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino, Sozzago e Trecate.

    manifesto progetto 2011

     

     

    Saremo lieti di vedervi in occasione degli spettacoli!!!

    I bambini, i ragazzi e i genitori,
    gli educatori e gli insegnanti

    Marco Bricco di Stilema/Unoteatro


    Grazia Fallarini del C.I.S.A. Ovest Ticino

    Sono a vostra disposizione per chiarimenti e informazioni
    Vi ringrazio per l'attenzione e vi auguro una felice giornata.

    Grazia Fallarini
    C.I.S.A. Ovest Ticino
    mail: ragabam@libero.it
    cell.3480354633

     

    scarica il manifesto

    scarica il depliant

     


    Nell'ambito del progetto Starebenestaremale inizia un ciclo di letture a Trecate per bambini e ragazzi della scuola dell'infanzia e della primaria

     

    Settore Cultura della Città di Trecate e Progetto Starebenestaremale
    Scheda del ciclo di letture teatrali con laboratorio
    Proposte in Biblioteca a Trecate

    Nell’ambito del progetto Starebenestaremale fondato sulla pratica dei linguaggi
    artistici in una prospettiva educativa e formativa, giunto ormai al decimo anno di
    attività sul territorio del C.I.S.A. Ovest Ticino, si propone un ciclo di letture teatrali
    tratte dalla tradizione popolare italiana, rivolte a bambini e ragazzi della scuola
    primaria e dell’infanzia, in collaborazione con il Settore Cultura della Città di
    Trecate.
    Le letture, realizzate da Marco Bricco, attore, regista, formatore di Stilema/Unoteatro
    e da Grazia Fallarini, pedagogista del C.I.S.A. Ovest Ticino, attingeranno dal ricco
    patrimonio della tradizione.
    In molti racconti popolari, si narra della forza e del coraggio necessario per affrontare
    le proprie paure, facendo i conti con la dimensione magica, con il quotidiano, con i
    sentimenti, con se stessi e con gli altri.
    Partendo da questa considerazione, le letture proporranno, in modo divertente ed
    emozionante, un modo “coraggioso” per affrontare le prove della vita, coinvolgendo i
    bambini non solo nell’ascolto della storia, ma anche in una partecipazione diretta e
    teatrale alle diverse parti del racconto.

    Tempo: ore 17-18
    Luogo: Biblioteca Civica
    Date:
    • venerdì 1 Aprile 2011 ore 17-18 per i ragazzi delle classi 4^ e 5^
    • venerdì 8 Aprile 2011 ore 17-18 per i bambini delle classi 1^, 2^ e 3^
    • mercoledì 20 Aprile 2011 ore 17-18 per i bambini della scuola dell’infanzia.

    L’ingresso è libero e gratuito.
    Per i bambini della scuola dell’infanzia è gradita la prenotazione in biblioteca fino a
    un numero massimo di 30.
    tel. 0321 7832476 - fax 0321 770343 - mail: biblioteca@comune.trecate.no.it


    scarica il volantino

     


    Progetto "La Memoria Non Può Attendere"

     

    Venerdì 25 Marzo 2011 alle ore 21:00 presso la Sala Polivalente di Cameri in Piazza Dante, si terrà la Conferenza dal titolo "La famiglia malata di Alzheimer".
    Interverranno i dottori:
    Aldo Biolcati – Geriatra
    Carlo Pasetti – Neurologo
    Sara Rubinelli – Psicologa

    Se hai più di 60 anni e vuoi misurare la tua memoria, vieni Sabato 26 Marzo 2011 da noi negli ambulatori dell’ASL NO per un semplice test.
    Dalle ore 9,30 alle ore 12,30 in Via Novara 45 - 1° piano - Cameri

    La partecipazione è gratuita


    scarica il volantino

     


    Starebenestaremale partecipa alla 19^ Giornata Fai di Primavera

     

    Siete invitati Venerdì 25 Marzo 2011 alle ore 16 presso l'Asilo di San Lorenzo in Via Solferino, 11 (angolo via Regaldi) a Novara per lo spettacolo Piccoli Sogni, presentato dai bambini della classe 4^ B della Scuola Primaria "De Amicis" di Romentino.

    Insegnanti: Pisoni, Caruso
    Educatore: Passamonti
    Coordinamento: Grazia Fallarini (C.I.S.A.Ovest Ticino)
    Regia: Marco Bricco (Unoteatro)

    E' possibile scaricare:


    - la scheda dello spettacolo

    - il programma della 19^ Giornata Fai di primavera curata della Delegazione di Novara

    - una scheda sull'Asilo San Lorenzo

     


    Genitori & Figli

     

    Genitori & Figli è un laboratorio teatrale diretto a genitori e figli insieme, ed è parte del progetto Starebenestaremale, che si sviluppa sul territorio del C.I.S.A. Ovest Ticino.
    Genitori & Figli è uno spazio di semplicità, coinvolgimento e gioco nel quale potersi incontrare e re-incontrare, scoprire e ri-scoprire al di là dei ruoli e delle consuetudini quotidiane.
    Genitori & Figli è un’occasione per realizzare un dialogo tra generazioni diverse, per raccontare e raccontarsi utilizzando lo spazio magico e misterioso del teatro.

    La proposta si rivolge a genitori e figli con età a partire dai sei anni.
    Il laboratorio, condotto e ideato da Marco Bricco della Compagnia teatrale Stilema/Unoteatro, è costituito da 8 incontri e da uno spettacolo finale.

    E' gratuito!!!

    Vi potete iscrivere telefonando ai numeri: 0321/806701 - 348/0354633
    oppure scrivendo a: ragabam@libero.it

    Programma Per Galliate
    Isola dei Desideri
    Ora: 20.45
    Date: 11 febbraio, 25 febbraio, 11 marzo, 18 marzo, 1 aprile, 19 aprile, 6 maggio, 20 maggio e 21 maggio (spettacolo)

    scarica il volantino

     

    Programma Per Trecate
    Biblioteca Civica
    Ora: 20.45
    Date: 9 febbraio, 23 febbraio, 2 marzo, 23 marzo, 7 aprile, 13 aprile, 4 maggio, 11 maggio e 14 maggio (spettacolo)

    scarica il volantino

     

     

    Interventi di sostegno alla domiciliarità per persone disabili

     

    La Regione Piemonte, con Deliberazione della Giunta n. 56-13332 del 15.2.2010, ha previsto il sostegno alla domiciliarità in lungoassistenza per le persone con disabilità.
    L'ASL NO e gli Enti Gestori delle funzioni socio assistenziali afferenti al proprio territorio hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato all'applicazione della D.G.R.56-13332 ed approvato un Regolamento per la compartecipazione delle persone disabili al costo della spesa per le cure domiciliari.

    Per beneficiare del contributo è necessario presentare domanda all'unità Valutativa Handicap (UVH) del Distretto Sanitario di residenza entro e non oltre il 30/11/2010.

    scarica l'avviso

     


    Starebenestaremale riapre con una festa

     

    Il progetto all'Oratorio di Cerano fa parte del progetto Starebenestaremale del C.I.S.A. Ovest Ticino coordinato da Grazia Fallarini

    Marterdì 26 Ottobre 2010
    presso l'Oratorio di Cerano
    dalle 16.45 alle 18.00

    scarica il volantino
    scarica il modulo d'iscrizione

     


    Il Circolo Segreto dei Lettori Curanti riapre

     

    Il Circolo ha bisocngo di te!... ti aspettano tante storie e giochi insieme!!

    Venerdì 29 Ottobre 2010
    presso la Biblioteca Civica di Cameri
    dalle 16.45 alle 18.00

    scarica il volantino
    scarica il modulo d'iscrizione


    L'Isola dei Desideri riapre

     

    L'iniziativa fa parte del progetto Starebenestaremale coordinato da Grazia Fallarini e ideato da Marco Bricco.

    Mercoledì 20 Ottobre 2010
    presso L'Isola dei Desideri
    Largo 2 Agosto - 28066 Galliate
    dalle 16.45 alle 18.00

    scarica il volantino
    scarica il modulo d'iscrizione

     

    Convocazione Tavolo Tematico Minori - invito a partecipare


    Il CISA Ovest Ticino organizza presso la sede dell'STH di Galliate un nuovo incontro del Tavolo Tematico Minori. Per ulteriori informazioni è possibile scaricare il file "invito.pdf".

    Martedì 14 Settembre 2010 ore 17.00
    Via per Turbigo, 8 - Galliate
    Per info 0321-869921 / 348-0354632

    download invito.pdf

     

    Tabella riassuntiva delle tariffe dei servizi seguiti dal Consorzio


    In seguito alla recente assemblea del CdA, è stata definita la nuova tabella che riassume le tariffe per i servizi erogati dal Consorzio.

    download verbale assemblea CdA.pdf

     

    Corso sperimentale gratuito di alfabetizzazione informatica


    Si sono chiuse le iscrizioni al corso di informatica per l'anno 2010. Gli aderenti all'iniziativa hanno totalizzato il numero di 140 partecipanti. Nell'anno 2011 saranno organizzati dal Comune di Galliate altri corsi e le informazioni in merito alle modalità di iscrizione saranno ampiamente pubblicizzate.


    fondo emergenza lavoro

     


    FONDO EMERGENZA LAVORO

    Bando per la concessione
    di contributi economici
    per persone che hanno perso il lavoro



    Il FONDO EMERGENZA LAVORO BANDO 2 prevede la possibilità di erogazione di un
    CONTRIBUTO ECONOMICO MINIMO DI €.1.000,00 a favore di soggetti che abbiano perso il posto di lavoro nel periodo 01.01.2008-16.04.2010, che risultino attualmente disoccupati o, pur in costanza di rapporto di lavoro, non percepiscano reddito, abbiano un ISEE inferiore ad €.13.000,00 e non abbiano percepito, nel 2009, altre forme di sostegno economico per un importo superiore ad €.1.500,00 e non percepiscano o non abbiano richiesto alcun tipo di ammortizzatore sociale alla data di presentazione della
    domanda. Le domande di contributo dovranno essere presentate all’Ente Gestore Socio Assistenziale* territorialmente competente, utilizzando esclusivamente l’apposito modulo di domanda (disponibile presso gli stessi Enti Gestori) ENTRO E NON OLTRE il prossimo 16 aprile 2010. Il BANDO 2 è consultabile sui siti istituzionali dei soggetti promotori e collaboratori del Fondo Emergenza Lavoro.


    *Elenco Enti Gestori Socio Assistenziali con sede in provincia di Novara o che gestiscano servizi per Comuni della provincia di Novara: Comune di Novara; C.I.S.A. 24 Biandrate; C.I.S.A. Ovest Ticino Romentino; C.I.S.S. Borgomanero; C.I.S.A.S. Castelletto Ticino; Comune di Arona; I.S.A. Ghemme; Comunità Montana Valsesia - Varallo S.; C:A.S.A. Gattinara; Comune di Vercelli; C.I.S.S. Omegna.

     

    download del modulo per la domanda di contributo .pdf
    download della locandina del Fondo emergenza lavoro .pdf

     

    Il bando è stato promosso da: Fondazione Banca Popolare di Novara per il Territorio - Fondazione Comunità del Novarese onlus - Diocesi di Novara con la collaborazione di:
    Provincia di Novara - Comune di Novara e sotto l’egida della Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo e con l’adesione di CGIL-CISL-UIL

    Si possono effettuare donazioni rivolgendosi alla Fondazione Comunità del Novarese onlus


    Pubblicazione II° bando relativo agli interventi di sostegno al reddito 2009 con relativa modulistica


    E' stato pubblicato il II° bando relativo agli interventi di sostegno al reddito 2009 con la relativa modulistica.
    Per questo bando, le risorse disponibili ammontano ad euro 11.700.000; l’entità del sussidio è stabilita nella misura unica di € 2.500
    Per maggiori informazioni:

    www.agenziapiemontelavoro.net

    download .pdf del II Bando interventi sostegno al reddito


    Criteri di valutazione per il Fondo emergenza lavoro


    Per garantire la massima trasparenza si rendono disponibili per la consultazione ed il download i criteri di valutazione per la concessione dei contributi economici relativamente al Bando del Fondo emergenza lavoro.


    download .pdf del Protocollo del Fondo Emergenza Lavoro
    download .pdf del Regolamento del Fondo Emergenza Lavoro
    download .pdf del Protocollo aggiuntivo del Fondo Emergenza Lavoro



    Nuove criteri di valutazione dell'INPS per l'invalidità civile


    L'art. 20 del decreto legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito in legge con modificazioni dalla legge 3 agosto 2009 n. 102, titolato “Contrasto alle frodi in materia di invalidità civile”, attribuisce all'INPS nuove competenze per l'accertamento dell'invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità con l'intento di ottenere tempi più rapidi e modalità più chiare per il riconoscimento dei relativi benefici. La nuova normativa rivede profondamente le modalità di presentazione delle domande di accertamento, la valutazione sanitaria, la concessione delle prestazioni, il ricorso in giudizio.

    download nuove norme INPS per invalidità civile .pdf
    consulta il sito INPS per maggiori informazioni


    news

    Starebenestaremale


    Menzione speciale
    del progetto Starebenestaremale




    Siamo felici di condividere con voi buone notizie!!!




    Starebenestaremale
    ha ricevuto dal Consiglio dei Ministri una Menzione Speciale Premio Amico della Famiglia 2008 il 26 novembre 2009, a Roma.



    news
    ADESIONE DEL C.I.S.A. OVEST TICINO ALL'INIZIATIVA "METTIAMOCI LA FACCIA"

     

     

     

     

    Il C.I.S.A Ovest Ticino ha recentemente aderito all’iniziativa del "Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione denominata" METTIAMOCI LA FACCIA tesa ad incrementare l’attività di valutazione della soddisfazione degli utenti dei servizi pubblici.
    Totem installato presso la sede del C.I.S.A Ovest Ticino a Romentino

     

    Apertura dello Sportello unico socio-sanitario integrato

     

    Il Consorzio CISA OVEST-TICINO, Ente gestore dei servizi socio-assistenziali, e l’ASL NO – Distretto di Galliate e Trecate, hanno avviato una nuova esperienza di sportello unico socio-sanitario, dal mese di settembre 2009.

    Lo sportello unico socio-sanitario integrato ha sede, presso l’ASL NO, e precisamente:

    - a Galliate, in Via Achille Varzi 21;
    - a Trecate, in Via Rugiada 20.

    per maggiori informazioni: sportello unico socio-sanitario integrato

     

    Aiuti ai lavoratori in gravi difficoltà economiche

     

    Ripartite dalla Giunta regionale le risorse destinate per il 2009 ai lavoratori in grave difficoltà, che ammontano a 15.121.000 di euro. Saranno destinate all’erogazione di sussidi a chi ha perso il lavoro ed è completamente privo di ammortizzatori sociali (cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga, mobilità, disoccupazione ordinaria o in deroga), I beneficiari devono essere residenti o domiciliati in Piemonte, provenire da imprese ubicate sul territorio regionale, avere un indicatore Isee pari o inferiore a 13.000 euro ed appartenere ad una delle seguenti categorie: - lavoratori a tempo determinato, compresi i contratti di somministrazione, con contratto giunto a scadenza naturale, che complessivamente abbiano lavorato almeno 3 mesi e non più di 12 mesi consecutivi; - titolari di contratto di collaborazione a progetto o di collaborazione coordinata continuativa, che abbiano maturato un’anzianità lavorativa di almeno 90 giorni (anche con più committenti), giunto a scadenza naturale o interrotto prima della scadenza naturale dal committente in seguito a crisi aziendale; - lavoratori a tempo indeterminato licenziati, che abbiano maturato un’anzianità lavorativa di almeno 90 giorni presso la stessa azienda. Le persone interessate devono aver perso il lavoro tra il 1° settembre 2008 e il 31 dicembre 2009.
    Non è ammesso al contributo chi è stato licenziato per giusta causa, per giustificato motivo soggettivo, per mancato superamento del periodo di prova, per superamento del periodo di comporto oppure ha dato le dimissioni volontarie, non a causa di crisi aziendale. I fondi sono stati assegnati all’Agenzia Piemonte Lavoro, incaricata di organizzare e gestire la corresponsione dei sussidi, emanare l’avviso pubblico relativo, accogliere ed esaminare le domande e liquidare i sussidi agli aventi diritto. I lavoratori che percepiranno il contributo saranno inseriti in azioni di politica attiva del lavoro (orientamento e formazione professionale) predisposte in collaborazione con i Centri per l’impiego. Le domande dovranno essere presentate all’Agenzia dalla fine di ottobre, successivamente alla pubblicazione dell’apposito bando, e fino al 29 gennaio 2010.
    La quota pro capite del sussidio sarà di 3.000 euro, erogati in un’unica soluzione. 22 settembre 2009 - Sito Regione Piemonte


    Informativa sulla privacy - giugno 2009

     

    Informativa sul trattamento dei dati personali adottato dal C.I.S.A. ed aggiornato al giugno 2009. download .pdf Informativa privacy - giugno 2009


    Sportello unico
    socio-sanitario


    Presentazione